GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] la cultura indiana e attratto dalla fama acquisita dalla scuola dell'indologo E. Burnouf, si recò a Parigi, alle stampe due lavori ansiosamente attesi: un volume di critica complementare del Rāmāyaṇa e una specie di compendio del Mahābhārata.
Opere: ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] 1959-60, vincitore d’un concorso di perfezionamento presso la Scuola normale superiore di Pisa, poté disporre di una borsa di del teorico della letteratura risulta del tutto complementare alla sensibilità ermeneutica del grande lettore esercitata ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] per l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola di E. Ziegler, a perfezionarsi in anatomia patologica. Ottenuta nello impartire presso l'università di Roma un corso complementare di malattie tropicali (l'insegnamento ufficiale della disciplina ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] Lefschetz, P.S. Uryson, A.N. Tichonov (la cosiddetta «scuola di Mosca»), la sintesi tra le due teorie topologiche fino allora di uno spazio topologico X si dice chiuso se il suo complementare in X è aperto. È del tutto equivalente dare una topologia ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] che il convento fosse destinato a sede di pubblica scuola, essendone la città sprovvista. Era il periodo della risultata inutile qualora non si fosse contestualmente abolito il complementare regime degli "Stucchi" che ne avrebbe altrimenti assorbito ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] accademico 1920-21, l’incarico per il corso complementare di scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente nella facoltà di giurisprudenza, contribuendo a creare la Scuola di statistica. Nel 1940 sarebbe stato chiamato alla facoltà ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] costruzione spaziale della statuaria maggiore.
Contemporanea e complementare alla sacra, la produzione profana del G. ., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la Scuola di S. Rocco, ibid., XXXVI (1982), pp. 262, 264, 266; I. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] la docenza del corso (obbligatorio) di preistoria presso la Libera Scuola superiore di scienze storiche L.A. Muratori di Verona, a partire dall’anno accademico 1953-54, un insegnamento complementare dal titolo La preistoria nel veronese.
Nel suo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] e morale a Lucca, rispettivamente presso il liceo N. Machiavelli e la scuola normale L.A. Paladini; infine, nel 1915, di pedagogia e morale presso la scuola normale e complementare femminile R. Govone di Mondovì.
Nel 1914 aveva intanto conseguito la ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] all’antica arte italiana dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di un 1979, pp. 18-26, 30-36, 30-70, 80-89 e una, in parte complementare, nell’appendice documentaria di G.G. P. P., 2011, pp. 153-160.
F. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...