Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] le virtù, la ricompensa esterna si appoggia ed è complementare alla prima forma di remunerazione che è intrinseca, interna Dragonetti, Filangieri e, in un certo senso, dell’intera Scuola napoletana dell’economia civile, è un tentativo di formare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] un ricordo del suo passato, secondo una logica complementare per cui alla dispersione caotica del presente si ancora alla luce di cupi istinti sessuali, Paul al compagno di scuola Dargelos, bello e impossibile, ed Elisabeth al fratello Paul, in un ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] questioni di genere, non fu raccolto da una concreta scuola violinistica.
Oltre alle riduzioni per violino e pianoforte delle .
Dotata di un temperamento musicale opposto e complementare alla sorella maggiore, ne condivideva una precocità ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , a partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuola superiore di commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, , a tenere, per un paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie sedi, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] allievi a Caserta, nel maggio, alla scuola di fanteria a Parma. Giunse al fronte nel giugno 1918 e partecipò alla seconda battaglia sul Piave nel comando di reggimento del battaglione complementare della brigata Potenza.
Alla fine della guerra si ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] oppure sul produttore di una merce non tassata, ma complementare a quella tassata. Quando la traslazione obliqua avviene sui dal tono di sufficienza con cui il D. si riferiva alla scuola di Cambridge. La Robinson riteneva semplicistico il modo in cui ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Aristotele richiama la preliminare e complementare componente induttivo sperimentale, quale 'impostazione confessionale dei libri di testo, mentre su vari problemi delle scuole secondarie e dell'università si soffermò nelle sedute del 16 luglio '56 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] probabilmente all’esigenza di acquisire un titolo complementare ai precedenti, nella prospettiva di un Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp. 1083-1095; ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Antologia, giugno 1872).
Nel frattempo, essendosi resa disponibile a Firenze la cattedra di letteratura comparata nel corso complementare alla Scuola normale femminile, vi si trasferì con la famiglia alla fine del 1873, intensificando, tra l'altro ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] sua parte e l’agire collettivo diventava complementare al bene individuale. Una prospettiva alternativa -257; S. Burgalassi, Alle origini della sociologia. G. T. e la scuola pisana 1878-1918, Pisa 1984; Contributi alla conoscenza del pensiero di G. T ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...