Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] di una storia della logica).
Esso si presentava come complementare, in quanto incentrato in generale sullo sviluppo della filosofia loro infinita varietà.
Un raffronto storico-critico
Dalla scuola di Spaventa o mediante gli influssi da lui esercitati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] a seguito dell'introduzione in Cina della scuola tantrica, che dava particolare importanza alla a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, divisa in 'dura' e 'morbida', aspetti anch'essi a ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] linea con gli indirizzi finora adottati in tema di imposta complementare residuale (diversa da quella da accertamento di maggior valore) dibattito dottrinale, originato da Griziotti e dalla Scuola di Pavia, circa la considerazione economica dei fatti ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Polibio nelle versioni latine di Leonardo Bruni (il dialogo complementare che precedeva l'opera, De navalibus certaminibus, è , nel dicembre 1452, di insegnare autori classici e Dante nella scuola pubblica.
Nel 1463 il L. accettò la nomina alla carica ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] il controaltare, l’altra faccia, speculare e complementare, della volontà del mondo). Attraverso tali passaggi si vista. Thrasybulos Georgiades – esponente di spicco della Scuola di Monaco e musicologo particolarmente apprezzato da Gadamer ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] cui questa fonte si esaurisce presto e il personale tecnico proviene dalla scuola, dall'esercito, dalle ferrovie (v. Lutz e Veltz, 1992, almeno potenzialmente alternative, risultava tutto sommato complementare rispetto alla grande impresa, che non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da Angelo e nel contempo lo rende a lui complementare - l'assidua vigilanza sul cospicuo patrimonio familiare (ma errata la notizia di otto ambasciate del C.); V. Castellani, La scuola dei battuti di Mestro, in NuovoArch. ven., n. s., VII (1904 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] offerto dai registri della curia risulta perfettamente complementare di quello che emerge da quelli di sono la migliore prova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Scuola grande di S. Maria del Rosario, b. 93; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] parte dell’Institut für Sozialforschung di Francoforte (noto come la Scuola di Francoforte), fondato nel 1923 e diretto da Max Horkheimer. di decodifica, non più intesa come un’operazione complementare alla codifica, ma come una forma d’ ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] pubblicistica, intesa dapprima come complementare rispetto alle aspirazioni accademiche, il gli "Acta diurna", pp. 163-174; S. Accardo, L'azione svolta a favore della scuola, pp. 175-187; G. Dalla Torre, G. G. e la cultura giuridica. Appunti per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...