Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] – rappresenta la principale concretizzazione normativa del pensiero della Scuola classica. Il numero assai circoscritto di norme in lustri pure nell’ambito della legislazione penale complementare.
In primo luogo, le caratteristiche personologiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] grande novità nella teoria planetaria, può essere considerato complementare a quello formulato da Proclo nel suo Commento 211 mostra la linea di trasmissione in Occidente delle conoscenze della Scuola di Marāġa.
Oltre alla Taḏkira di Naṣīr al-Dīn al ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] per entrambi alternativamente assicurata, visto che lavorano in modo complementare e solidale, è quella formata da Franco Purini e (n. 1966), che nel progetto (concorso del 2002) della scuola media Anna De Renzio di Bitonto ha inserito tra gli alberi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] rispetto alla biblioteca, e anzi a essa del tutto complementare, era la galleria di ritratti di musicisti. Nel 1773 1975, n. 19, pp. 81-88; G. Vecchi, Ricordando una importante scuola. IIa: a proposito dei recitativi liturgici (G.B. M., «Storia della ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ; rispetto ad esso il ruolo profetico risulta solo complementare e per molti versi equilibratore. Dal punto di 42. Una posizione a parte merita, infine, la cd. “Scuola di Bologna”, nucleo di eccellenza organizzato intorno ad una ricerca storico ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] quanto «centro di cultura e civiltà» tradotto in «scuola di san Giorgio per lo studio della civiltà veneziana»? Una in virtù della microfilmoteca, l’Istituto offre una documentazione complementare rispetto a quella custodita all’Archivio di Stato, l’ ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] comunque esiste. Ad esempio, uno dei poeti più antichi della Scuola siciliana, Guido delle Colonne, ai vv. 35-36 della canzone tipo d'approccio alla conoscenza del mondo, complementare a quello offerto da qualsiasi altra compilazione enciclopedica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] delle formazioni rocciose e la più influente scuola di stratigrafia mineralogica ebbe origine grazie ad Questo criterio riduceva il progresso tassonomico a un effetto complementare del cambiamento ambientale e collegava la paleontologia allo studio ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] ad essa, rilievi e sculture hanno semplicemente un valore complementare. L'impresa della sua infanzia, il furto delle giovenche p. 111 ss. Rilievo con Dioniso e Pan: M. Guarducci, in Ann. Scuola Arch. Atene, xiv-xvi, 1952-54, pp. 189 ss. Campana di ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] del primo canone taoista, che raccolse gli scritti canonici della scuola di Maoshan, tra cui si trovano testi rivelati in stato di yin-yang, ossia la concezione della struttura antitetica, complementare e sequenziale di ogni accadere e di ogni forma ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...