Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] alla conservazione della struttura latente e al complementare controllo delle tensioni.
Applicato al sistema 1917 Edward Sapir, considerato dai più come il maggior ispiratore della scuola, polemizzava con il concetto formulato da A.L. Krober di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] la produzione in lingua latina, parte della quale fu complementare alle edizioni greche. L'edizione di Giamblico del 1497 culturale, che aveva appreso il greco probabilmente alla scuola dello stesso Manuzio. Fu appunto il giovane Torresano a ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dell’idrodinamica navale, e rappresenta un importante strumento complementare, anche se non sostitutivo, dei metodi statistici e anni Ottanta da Alberto Sposito a Palermo, dal 1990 la Scuola diretta a fini speciali in progettazione per la nautica di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] per la frequenza obbligatoria dei corsi di insegnamento complementare ed infine è chiamato a vigilare perché l' (quattro anni nel caso di diploma professionale, di diploma di scuola secondaria superiore). È concessa al datore di lavoro la facoltà di ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] dignità teorica al concetto di plusvalore e, ricollegandosi alla Scuola austriaca, a cui andavano le sue predilezioni di neofita degli idee feconde» e quindi presentava la propria ricerca come complementare a quella di Croce. Questi, dal canto suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] patrimoniale dei privati assume una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell' L’età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967.
M. Viora , ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dell’Istituto di storia del diritto italiano» e a un’annessa «Scuola di perfezionamento nella storia del diritto medievale e moderno» (F. Calasso da Tarello, ovvero con il doppio e complementare significato di storia dei giuristi e delle loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] insegnamento sperimentali, distinta dall’Università, ma a essa complementare. A tal fine il nuovo Istituto delle scienze e di nascita, si era formato a Bologna, in particolare alla scuola di Veratti e Bassi, non è arbitrario assumere che il suo ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] delle lingue minori diverse dal russo e un complementare immane e rapido processo di alfabetizzazione sia dei (lingua parlata da ebrei askenazi ortodossi nell’ambito di scuole talmudiche, con basi nell’yiddish), yinglish (inglese di comunità ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] della città, formato da fiati, fosse affiancata una complementare «banda di viole» costituita da loro stessi; l questo soggetto degnissime riuscite, della qual arte ha sempre tenuto scuola, come altresì del contrapunto, avendo sempre accopiato [a] ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...