Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] caratteristiche principali di tale immagine? E, domanda complementare, la ritroviamo chiara, leggibile, inalterata nelle pubblica inizia veramente con Marc'Antonio Sabellico che insegna alla scuola di S. Marco.
Per quanto il loro autore non ottenga ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e motiva l’appartenenza di molti aderenti. Complementare e inscindibile dal compito pedagogico di costruire il , A. Visani, L’idea laica tra Chiesa e Massoneria. La questione della scuola, Atanòr, Roma 2008.
G. La Farina, Storia d’Italia dal 1815 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] aveva messo in gioco, avviato una catena di fornitura complementare. L’impianto produttivo di Agrate Brianza è stato ampliato , in cui i MEMS saranno la chiave. Per es., alla Scuola S. Anna di Pisa è stata sviluppata una piccola palestra e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] parte degli specialisti, notevoli simpatie. La controversia tra le due scuole e la differenza fra i due approcci non sta tanto o of wages del 1934 può essere considerato un'opera complementare rispetto a quella di Hicks. Hicks aveva incominciato la ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] (v., 1889) e soprattutto da Durkheim e dalla sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo di Tylor e Frazer persino il loro corpo (che può fungere - in modo complementare o ridondante rispetto ai corpi delle vittime sacrificali e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] prende contatto con Enrico Betti (1823-1892) professore di algebra alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Angelo Genocchi (1817-1889) che insegna algebra e geometria complementare a Torino. Se l'appartenenza a "varj stati" riflette la geografia ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] concretizzate in Germania, per es., con l’introduzione nelle scuole dello studio della finanza.
Secondo altri, l’istruzione, o meno importante, la previdenza di categoria il primo complemento e la previdenza individuale il secondo.
Il Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] rappresenta il testo fondamentale della Teoria critica della cosiddetta 'Scuola di Francoforte'. Anche se il nome di Weber il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento normativo ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 7.8.2012, n. 135.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Alla scuola della crisi. XIV rapporto sull’economia globale e l’Italia, Milano, Racugno, G. – Corrias, P., a cura di, Previdenza complementare e assicurazioni, Milano, 2010, XIII ss.; Giannini, M. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] riconoscere come elemento distintivo delle pene accessorie la natura complementare ad altra pena (v. Larizza, 1986; v. del 1930 - ideologicamente proposta come compromesso tra Scuola classica e Scuola positiva di diritto penale (v. Rocco, 1930 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...