L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (De Marchi, Ercolessi 1991).
D'altra parte, fenomeno complementare, il corpo estraneo si trasforma in corpo 'esotico' e umano; la lezione amplia il concetto di televisione quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] – l’immagine venuta dall’Oriente (e invece di scuola senese) e approdata miracolosamente su quel colle, l’attenzione di pellegrinaggi, implicitamente indicato come polo di devozione ‘complementare’ rispetto al santuario di Isola del Gran Sasso ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] realizzazione di nuovi templi e di un’edilizia complementare, che proseguono nel Novecento: a Roma . 563-571; G. Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), ivi, pp. 63-99 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e la chimica era considerata una scienza autonoma e non più una semplice arte complementare alla medicina o alla farmacia anche all'interno delle scuole di medicina.
Nonostante il raggiungimento di risultati simili, nei vari paesi europei i percorsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] concepimento, del matrimonio eterosessuale e la parificazione fra scuola pubblica e scuola privata: cioè il programma sociale della Cei guidata persona e su un ripensamento integrale del rapporto complementare fra cittadino e Stato64. Il Pd si pone ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] uscire, perché non si può più fare a meno non solo della scuola ma anche di tutta una serie di istituzioni che la fiancheggiano (v. mondo, indica che gli inputs sono un complemento nell'istruzione superiore. Gli studenti più capaci apprenderebbero ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] utilizzare tutte le attività ideologiche e artistiche (teatro, chiesa, scuola) nel quadro di un vasto piano di propaganda e fissa pubblica nazionale. Ma questo sistema presenta una difficoltà complementare: un governo non può agire direttamente sull' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e l'aiuto del Caetani. Fortunato fondò a Roma una scuola per giovani orefici, per il ritorno allo stile e ai singolare interesse: il materiale è parallelo e, nello stesso tempo, complementare a quello esposto al Museo nazionale di Villa Giulia); C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all’uso della pietra, impiegata per laterizio è la materia base che dà forma all’architettura di scuola juvarriana, dove però il mattone, come in Benedetto Innocente ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] significato se ne accompagnava spesso un altro, talvolta complementare ma anche concorrente: quello di progresso in senso J. de, Thucydide et l'idée de progrès, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 1966, XXXV, pp. 143-191.
Rossi, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...