L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] circa 2.500 operaie. 450 donne lavoravano per la Scuola merletti di Burano (società anonima cooperativa), sorta nel 1872 convinzione che la soluzione di Marghera dovesse rimanere complementare e subordinata alle strutture cittadine esistenti(18), i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ,00 il livello di confidenza è del 99,73%. Il complementare del livello di confidenza si chiama livello di significatività e si alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla Scuola Normale di Pisa, va ricordato il contributo dell' ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] comune con competenze in materia di agricoltura, sanità, scuola e trasporti esprimendo così un regionalismo d’ispirazione politica comunità anfitrioni). L’idea del turismo culturale, complementare a quella del turismo sostenibile, fu veicolata negli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento decorativo in s. tocca anche le aureole delle figure affrescate Abruzzo l'attività di stuccatori pertinenti alla c.d. scuola rogeriana, che si configura in riferimento all'attività di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] lo meno, forniscono in proposito una spiegazione plausibile): ‟Quando a scuola mi son fatto degli amici - diceva per esempio un bambino di sottocollezioni, per esempio A, sottraendo da B la sottocollezione complementare (B - A′ = A). In effetti siamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sono stati a volte definiti con il termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unità di dottrina e una forma istituzionale eccessive designasse la vera causa, il secondo una causa complementare o una concomitanza; l’assenza di un linguaggio ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] priva di apparati statali demandati specificamente all'educazione, come la scuola, e alla formazione morale e religiosa, come sarà la con tali limiti - fornisce di fatto un elemento complementare, atto a individuare i caratteri di civitates a villes ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] essere colorata: è, cioè, un pigmento, di colore complementare di quello delle radiazioni che assorbe; al limite, un 1941). Importanti contributi sono stati dati, oltre che dalla Scuola russa (Lysenko, Maximov, Marinov, Pojarkova, ecc.), da ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] però, dopo la critica di Max Weber all'impostazione della scuola storica, anche la nozione di "scienze dello spirito" appare impostazione sistemica appare non soltanto compatibile, ma complementare a un'analisi di carattere 'individualistico': quando ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...