L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] risanamento» del sindaco Filippo Grimani(83) fu complementare al suo sostegno alla ricostruzione speculativa del tessuto .
125. C. Salmini, L’istruzione pubblica; Danilo Bano, La Scuola Superiore di Commercio; G. Vian, La Chiesa cattolica e le altre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] i casi giudiziari. A dispetto del nome, le scuole di medicina non furono più responsabili della formazione dei cura delle malattie, che rientravano nell'area d'indagine complementare della medicina clinica. Al contrario degli autori di compendi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] In una prospettiva diversa, ma per molti aspetti complementare, si sviluppano ricerche che hanno l’obiettivo specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, in La formazione degli economisti in Italia (1950 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate una funzione complementare e una dignità pari a quella della parola p. 221) rivela invece una completa apertura agli esiti della scuola di Reims, malgrado la qualità dell'esecuzione non sia adeguata all' ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] utilizzato anche, nei limiti del possibile, il criterio complementare dell'interesse letterario: non solo e non tanto per che potesse servire di fondamento a chi avesse voluto seguitar la sua scuola ? Eh, padron mio, in settant'anni, che io ho in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Grazia, del quale costituiva l'immagine femminile complementare: come quest'ultima ricordava la natura divina del di produzione crociata del sec. 13° e a quelle della c.d. scuola veneto-cretese del 15° secolo.A partire dal sec. 6°, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] su una preliminare scelta di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale la TV provoca una 2000, 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è proprio nella previsione che ci abbandoniamo (involontariamente) alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] elogio, così Valla rintuzza il suo oppositore, ligio alla precettistica di scuola e con essa all’etichetta di corte: «Forse che io mi su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’ ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di sottile che la dice lunga sulla Venezia di allora, sulla sua Scuola di Commercio e sull’anima di quell’uomo colto e affascinante(17).
il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione che di quegli imperativi avevano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coltivavano fagioli e avocado (il mais era solo un alimento complementare), anche se le attività di caccia, pesca e raccolta maggioranza degli studiosi segue fedelmente le teorie della scuola storico-culturale e l'ordinamento delle evidenze per ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...