Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] grado di effettuare); e come i suoi discepoli in quella scuola del Perípato che fu l'incubatrice teorica delle scienze meccaniche più stabile la sua funzione di polo transappenninico complementare a Roma, entro un orizzonte ormai decisamente ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu affiancato dal commissario prefettizio Bruno Fornaciari) e la direzione della Scuola di Architettura — che aveva fortemente contribuito a fondare — dal a restare in larga parte irrealizzato — complementare a quello volpiano, un progetto cioè ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] può desiderare intorno ai pittori e opere di questa famosissima scuola dello stato veneto.
Se l'affermazione è molto utile come emblematico del clima complessivo che veniamo indagando: e complementare a quello di Marco Boschini. Converrà, pertanto, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Storico della cultura Foscarini e - rispetto a lui complementare e integrante - "storico civile" Sandi. Il 26 agosto 1765, l'esclusione di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto agli ecclesiastici a queste ascritti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ) di Siddhasena Divākara è la migliore introduzione alla complementare dottrina dei naya: "L'entità reale, consistente nitārtha) è per l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la sua forma compiuta tra il IV e V sec. con ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] svolgendo una significativa funzione complementare ed integrativa dell'organizzazione Molmenti, La storia, p. 149.
116. Brian Pullan, Natura e carattere delle Scuole, in Le Scuole di Venezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981, p. 14 (pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'vie'. Sebbene queste due viae non si possano strettamente definire scuole ‒ l'insegnamento di Giovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308) forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare di materia in un precario status di non- ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] collaborò con Raffaello alla preparazione di arazzi celebratissimi. In funzione complementare, ma di certo non assenti, i disegnatori veneziani, appartenenti alle scuole della migliore pittura veneziana del Cinquecento, da Tiziano a Tintoretto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gli si offre l'estro, si incrocia colla complementare felicità degli scrittori veneti e vicini a tratteggiare ritratti ed ex universitari(214), oltre che l'avviamento d'una scuola di recitazione(215). E dai duecento posti del teatro di Ca ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] tra il 1604 e il 1867 arrivò a prevedere circa 160 stili. Tra le scuole (ryu) più conosciute, oltre la già citata Yoshin Ryu, la Araki Ryu, la tecniche di lavoro interno, il cui studio è complementare alla pratica eseguita con il corpo. L'unione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...