ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] la sede più propriamente gastrica o duodenale. Questa scuola non accetta cioè la suddivisione di W. via antecolica alla faccia anteriore aggiungendo in tale caso un'anastomosi complementare fra ansa afferente ed efferente; può anche essere eseguita a ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] In primo luogo, l'arrivo negli Stati Uniti di studiosi legati alla scuola berlinese della p. della Gestalt, come K. Lewin, F. Heider risultano complessi può essere condotta in maniera complementare a partire da diverse formulazioni concettuali e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] molti secoli prima che venisse considerato il problema complementare, quello cioè di ottenere con metodi scientifici possiamo osservare continuamente dei bambini, nella casa o nella scuola". L'insufficienza di questa convinzione risulta però evidente ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] J. Esquirol, J. Itard ed E. Séguin (che fondò la prima "scuola speciale" nel 1852) seguiti da H. Hanselmann, O. Décroly, M. umanizza e l'uomo si socializza" attraverso la divisione complementare del lavoro.
La comunicazione (di cui l'insegnamento è ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] Con questo titolo, o con quello di baccalauréat o col diploma complementare di filosofia o di scienze dell'insegnamento secondario femminile, si può, previo esame, accedere alla scuola normale superiore, donde si esce abilitati all'insegnamento nella ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] contrapporre alla precedente la strategia, fiorita soprattutto in scuole anglofone a partire dalla mental chemistry di J. campioni statistici della popolazione.
Ancora contrapponibile e complementare alle due precedenti è la strategia proposta da ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] stesso contesto, sono allofoni in distribuzione complementare ("varianti combinatorie") dello stesso fonema: lunghezza, intensità e altezza.
Il concetto di TD, formulato dalla scuola di Praga, è stato poi ulteriormente sviluppato da R. Jakobson ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] ilāha illa-llāh); ma la negazione di ogni altro dio, complementare dell'affermazione del Dio unico, si trova pure implicitamente nello elaborati secondo l'indirizzo anti-evoluzionistico della scuola etnologico-culturale (W. Schmidt).
La tesi ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] scoprire accenni in questo senso nei frammenti del fondatore della scuola, e d'altra parte richiama l'attenzione sul commento di probabile che ha, per questi due elementi, carattere complementare, in modo che il prodotto degli errori probabili viene ...
Leggi Tutto
RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] nel codice penale per la Colonia Eritrea. La scuola positiva si dichiarò favorevole all'istituto per i 18 settembre 1925) viene definita la relegazione.
Essa è una pena complementare che non si può applicare ai minori degli anni 21, agl'individui ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...