MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] solo richiedente. Questa affermazione sarà ripresa e sviluppata dagli economisti della scuola austriaca (C. Menger e E. Böhm Bawerk) e da Marshall Titolo di questo insegnamento, considerato come materia complementare, è "Tecniche delle ricerche di m. ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] generale, ai quali è impartita speciale istruzione militare in corsi teorico-pratici (in Italia Scuole allievi ufficiali di complemento, o reggimenti-scuole), dopo di che coloro che superano determinate prove di esame sono inviati alle truppe per ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] vaccinazione anti-epatite B è richiesta per l'iscrizione alla scuola dell'obbligo.
Un altro virus epatitico, il virus delta la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] città (del quale era nata come uno studio integrativo, complementare) per rivolgersi ad una attività più specificatamente sua, intesa , ma consigliano di impedire, per i ragazzi che vanno a scuola, che il loro cammino le debba seguire, sia pure per ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] può e deve avere; essa "costituisce un apporto complementare all'attività ludica che può essere paragonato a quello , Milano 1989; R. Farné, Ti uccido... ma per gioco, in La scuola di ''Irene'', Firenze 1989; F. Cairati, Auto a molla, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] interno di esso; ma M. S. Molodenskii e la sua scuola hanno svincolato il problema da questa ipotesi, proponendosi di determinate l di rotazione della Terra dando origine all'accelerazione complementare di Coriolis (effetto Eötvös) che si compone con ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] già nel 1816 viene pubblicato da Th. Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J.H. Hudson, il primo f. c. è considerata per la sua funzione complementare rispetto a fini predeterminati: far condividere alla gente ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] al pari che dallo jahvista) i complementi (ipotesi complementare). Il Deuteronomio, rimanendo distinto per Quindi un wellhauseniano tenace e convinto doveva scrivere: "Oggi la scuola del Wellhausen è costretta alla difensiva; essa deve proteggere non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] ). Tale teoria, come è evidente, accoglie suggestioni proprie della scuola di Lewin e di quella di Hovland e, in qualche 'approccio costruttivista, ma anzi per molti versi a esso complementare, l'approccio in termini di agenda-setting, o definizione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] strumento fu seguita da quella di apparecchiature di carattere complementare. Dal tempo di pace la marina inglese aveva di cui una moderna e una antiquata (utilizzata come nave scuola), una nave portaerei leggera di 14.000 t. (ceduta temporaneamente ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...