COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] nella capitale: dove, dall'insegnamento di pedagogia nella Scuola normale femminile, passò (1876) a quello di lettere grigiamente burocratica e meschinamente faccendiera, e nel complementare encomio dell'eroica generazione risorgimentale, che tutto ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] direzione d’orchestra, di armonia complementare); tuttavia, insofferente dell’isolamento, , Antonio Savasta e i suoi allievi tra Napoli e Palermo: le ragioni di una «scuola», in Alfredo Sangiorgi, a cura di R. Insolia - A. Marcellino, Lucca 2003, ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] nel calo delle iscrizioni registrate negli ultimi anni nella scuola primaria mentre, di converso, l’istruzione terziaria è dal 1968 era stata istituita come forza di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, e la cosiddetta ‘Struttura ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] Chi guardi bene, scorgerà nell'appunto, complementare al tema del titanismo, il tema il L., in " Studi Italici " XIII (1964) 33-38; A. Frattini, L. e D., in " Scuola e cultura nel mondo " XLI (1965) 1-19; E. di Poppa Vòlture, in Il padre e i figli, ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] . Promosso tenente nel 1890, nel 1891 frequentò il corso magistrale a Pinerolo e nel 1892 il corso complementare d'equitazione di campagna alla scuola di Tor di Quinto a Roma.
Rientrato al reggimento nella guarnigione di Torino, il C. cominciò a ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Sannia quando il titolare venne chiamato ad insegnare nella R. Scuola di ingegneria. Il 7 apr. 1868 conseguì la laurea in dopo la laurea, conseguì la libera docenza in algebra complementare. Nel 1872, dietro sollecitazione del grande analista e ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] 16 luglio del 1907 al 15 ottobre del 1914 fu allievo assistente nella scuola pratica dell’Istituto di fisica di Roma e dal 16 ottobre 1914 assistente alla cattedra di fisica complementare, il cui titolare era Orso Mario Corbino. Il 16 giugno 1915 si ...
Leggi Tutto
Rhetorica ad Herennium
Giorgio Brugnoli
. Trattato retorico anonimo dell'età mariana (c. 90 - 80 a.C.), attribuito fin dal tardo-antico (Girolamo) a Cicerone, del cui analogo trattato De Inventione [...] collocazione definitiva fra le opere di Cicerone, accanto e complementare al De Inventione (‛ Rhetorica prima ') come ‛ sulla poetica e sulla retorica di D. e del suo tempo, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 143-166; G. Nencioni, D. e la retorica, ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] fu chiamato a Roma, ove, insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l'istituzione presso la facoltà di scienze del corso di fisica complementare.
Nel periodo viennese il B. aveva studiato gli effetti che si producono ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Saint Simon a capofila – e per gli esponenti del marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello del filosofo del diritto, nella ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...