Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] un canovaccio farsesco, Fun in hi skool ('Risate alla scuola media') con le due ultime parole volutamente storpiate, in parola si presenta comunque in una gamma variegata e complementare: al flusso magmatico e trascinante di Groucho corrispondono il ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Rosselli. Secondo il costume del tempo si trattava di un'educazione complementare da dilettante. Ma il B. mise a profitto i suoi che avrà un senso solo nel sec. XIX col fiorire della scuola storica e coll'opera dei Milanesi, dei Guasti, dei Campori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] all'estero per il 1879-80 e 1880-81). Fu professore nella Scuola normale superiore di Pisa dal 1881-82 e professore nell'università di Pisa 1, pp. 215-224; Sulla nozione di gruppo complementare e di gruppo derivato nella teoria dei gruppi continui di ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] per la quale italiano e dialetto sloveno hanno utilizzazione complementare, bisogna tenere presente che in tutte e tre misura limitata, l’insegnamento del resiano viene impartito anche nelle scuole. L’UNESCO Atlas of the World’s Languages in Danger ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] l'attività del comporre versi e musica è assolutamente complementare. Tra le figure di trovatori, chi potesse pubblico dei trovatori, Torino 1992, pp. 158-175.
R. Antonelli, La scuola poetica alla corte di Federico II, in Federico II e le scienze, ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] dubbio se questa nozione si rifletta anche nel tipo ‛ complementare ' del taglio fesso nel volto dal mento al ciuffetto , in " Siculorum Gymnasium " n.s., VIII (1955) 164-182.; F. Gabrieli, D. e l'I, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 194-197. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] dall'età di due anni fino ai sette fu affidata a una scuola privata, apprendendovi i primi rudimenti delle lettere e delle "arti donnesche religiose femminili dedite a tali compiti. Accanto, e complementare a quel modello, è presente però - e avrà ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] volume (Lezioni di storia navale per gli ufficiali del corso complementare, Livorno 1908). Partecipò ad un concorso, bandito dalla approfondire le conoscenze tecniche degli ufficiali sul tipo della scuola di guerra creata nel 1908 dall'allora capo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] Pubblica Istruzione, non può dare seguito all’ampia riforma della scuola, da lui progettata, a causa della crisi che ne In questo spirito, che Antonio Gramsci interpreterà come complementare e polemico nei confronti del marxismo, Croce si dedica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Repubblica.
Alla regolarizzazione geometrica, inoltre, è complementare l’unificazione visiva dei prospetti. Traendo fortemente chiaroscurata.
Anche il progetto per la facciata della Scuola Grande della Misericordia – a cui Jacopo Sansovino lavora ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...