SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] che su analisi ambientali, poggia su un oppositivo quanto complementare quadrilatero di caratteri: a Emilio e al suo doppio , Suggestion et autosuggestion (Palmieri, 1994), di quella scuola di Nancy che Svevo suggerì a Valerio Jahier nella seconda ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Risorgimento. A Pavia fin dall'inizio difese il corso complementare di scienza dell'amministrazione: "fra i colleghi", ve ne di "mera attuazione della sovranità dello Stato", ritenuti dalla scuola di V. E. Orlando propri dell'amministrazione - in un ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della libertà. Questa ricerca è affiancata dall'altra complementare sulla formazione della proprietà e la sua trasmissione. libertà, conseguenza dell'aver troppo seguito il C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi di una certa cultura ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] 'attenzione sistematica nei riguardi dell'estetico diventa complementare a una filosofia della storia cui è l'insieme della dottrina della conoscenza. Wolfram Hogrebe e la scuola di Erlangen arrivano a concepire la sfera estetica come centrale per ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] 1959 e il 1960, riprendendo il progetto del banco per la scuola, Ezio arrivò a dare forma alla scrivania chiamata Dello studente, erano andati definendosi: attrezzature per la prima infanzia, complementi per la casa e arredi da giardino.
Nel ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] ) e che occupa un suo preciso spazio sociale, la scuola, il quale si organizza secondo proprie finalità e si fa sociologia dell'educazione - è un po' la faccia complementare rispetto alla visione individuale dell'educazione, che la completa, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] l'incarico di professore straordinario di armonia e pianoforte complementare; l'impegno assunto presso la gloriosa istituzione, ove 'opera Tilda, tuttavia la sua appartenenza alla "giovane scuola" se pur da più parti diversamente sostenuta, appare ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] vi sono minori possibilità che il dissenso si radicalizzi.
Complementare a questo aspetto è il secondo, il grado di di certe soglie in termini di inflazione, qualità di diversi servizi (scuola, salute, trasporti, e altri), salari e profitti. Dunque, ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] ai vari docenti che occupavano la cattedra di Armonia complementare, sia perché i rapporti spesso erano conflittuali a più colti di noi: non potevano che avere alle spalle una buona scuola» (p. 28) – ma anche politiche, e in particolare per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] . Verso il 285 a.C. un caldeo, Beroso, fondò una scuola nell'isola di Coo, nel Mediterraneo, e pubblicò un'opera in poiché l'angolo tra l'equatore e l'orizzonte è il complementare della latitudine φ della località, l'insieme di funzioni dell' ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...