Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] è un’opera a sé e la musica è un’opera complementare applicata al film. Elementi che concorrono all’ispirazione del compositore lavorare con me. Io lo riconobbi subito, gli ricordai della scuola e, una volta ritrovatici, decidemmo di andare a cena ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’altro assume immediatamente un diverso valore, per es. complementare al primo, qualunque sia la distanza tra le particelle fare’ della scienza diventi patrimonio comune, dai bambini nelle scuole ai cittadini nella loro generalità, in un processo di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] avesse potuto svolgere il compito della catalisi. Una scuola di pensiero sosteneva che gli enzimi a RNA si inversa, che copia l'RNA in un cDNA (DNA complementare), iniziando a livello marcatore genomico 3'-terminale. Il plasmide Mauriceville ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] il pionieristico lavoro di Elena Bassi, complementare alla brillante coeva analisi della natura scenografica . L'arte, II, Roma 1995, pp. 3-61; V. Fontana, L. e la Scuola grande dei Carmini, in Venezia Arti, IX (1995), pp. 45-50; F. Mancini et ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] molte altre che comparvero sulla Vita nuova, La Famiglia e la scuola, e vari altri periodici. Proprio sulla Vita nuova erano usciti accortamente miscelata nel succedersi degli avvenimenti. Pienamente complementare alla vena umoristica, il diffuso e ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Cherubini negli anni successivi come insegnante di pianoforte complementare (dal 1934 al 1967, salvo il Realtà, dic. 1982, pp. 37-54; F. Nicolodi, L. D. e la scuola di Vienna: considerazioni e note in margine ad una scelta, in Nuova Riv. musicale ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] lucaneo.
A ogni modo ciò che è stato detto sull'antitesi complementare di Cesare e Catone nella Commedia riguardo a ciò che è 237, 256-263; G. Martellotti, D. e i classici, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 125-137; E. Paratore, L. e D., in Antico ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] e Sylvano Bussotti. Come maestro di pianoforte complementare aveva avuto Luigi Dallapiccola, di musica da Gasponi, Il suono dell’Utopia. Piero Farulli dal Quartetto Italiano alla Scuola di Musica di Fiesole, Firenze 1999; G. Moppi, Piero Farulli: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] luminosità di un colore se esso, mescolato a un suo complementare, dava luogo a un bianco unitario. Helmholtz propose invece nostra esperienza fenomenologica del colore. La disputa fra la scuola di Helmholtz e quella di Hering circa questo e altri ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] avesse potuto svolgere il compito della catalisi. Una scuola di pensiero sosteneva che gli enzimi a RNA trascrittasi inversa, che copia l'RNA in un cDNA (DNA complementare), iniziando a livello marcatore genomico 3′-terminale. Il plasmide Mauriceville ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...