Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di competenze di risulta, chiamato a intervenire in modo complementare negli ambiti che i singoli statuti di autonomia non i problemi locali, come quelli della cultura, della scuola e del territorio, e per consentire un'effettiva partecipazione ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] fjuːto/,
qui /ˈkwi/, questo /ˈkwesto/, guercio /ˈgwɛrʧo/, quattro /ˈkwatːro/, scuola /ˈskwɔːla/, affettuoso /afːetˈːwoːso/, nei (prep.) /ˈnej/, nei (pl. acustiche: però, la loro distribuzione è complementare a quella delle vocali, in quanto non ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] rivista teorica Qiushi (‘Cercare la verità’), organo della scuola centrale del Pcc, frena senza mezzi termini le ipotesi nelle relazioni con Africa e America Latina, e complementare all’integrazione nelle catene produttive manifatturiere dell’Est e ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] base di esempi molto prima che gliene venga offerta a scuola una formalizzazione). La seconda opzione è attraente sia su un ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati.
...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] 1969), nelle conferenze e pubblicazioni di J. Austin e della sua scuola (v. Austin, 1962), nell'impostazione dell'allievo americano di Austin, , denominandoli ragionamenti dialettici. Questo aspetto complementare della logica s'inserisce in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] conto, completando la parte dei programmi non svolti a scuola. Passato ad approfondire la logica, sentì con questa applicazione timore di una divinità. Un altro istituto che risulta complementare alla sua filosofia etico-politica è la «legislazione» ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in salario e profitto.
In anni recenti, e in opposizione alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui prezzi naturali di cui varia il prezzo si classifica come complementare.
Merita attenzione il concetto di elasticità di sostituzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] D. dei dialoghi, un sentore d'apertura mentale, una complementare ricettività nei confronti d'una gamma disparata di autori, da : l'istituzione in ogni parrocchia d'una compagnia o scuola della dottrina cristiana; la sospensione "a divinis" pei ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nuova linea (A. Leonetti, P. Ravazzoli, P. Tresso), nonché la ricostituzione di uno stabile centro di direzione in Italia (centro interno), complementare al centro estero, impiantato a Parigi nel 1927.
Lungo il '29 e il '30 il D. ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] serie di escamotages con cui si salva la forma e che fanno scuola anche per le meno privilegiate. Non solo, le donne che se essere integrata da un’altra riflessione, parallela e complementare insieme, sul significato odierno – e le implicazioni del ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...