L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Una questione importante concerne il contributo complementare, difficile da distinguere, delle ricerche degli le istituzioni dell'Ancien Régime, vede il costituirsi di nuove scuole di medicina e lo sviluppo sistematico delle migliori pratiche di ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] e obbedisce quindi, sia pure in forma complementare, alla funzione esercitata anche dalla Farsaglia e (1964) 5 ss.; G. Martellotti, D. e i classici, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 125 ss. (importante specialmente per un tentativo, pp. 131-132 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di una disconnessione neurale fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo l'aspetto più deficit di denominazione per suoni significativi non verbali.
Complementare al deficit anomico legato alla modalità di presentazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] A = δB (90° - a),
dove Cos indica il seno dell'angolo complementare e δB(x) l'inclinazione dell'arco x per un'inclinazione massima uguale a numerico caratterizza quest'ultimo periodo rappresentato dalla Scuola di Samarcanda. Essa si avvale dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] calcolatore, pur se attualmente rappresentano un efficacissimo strumento complementare di analisi, in rapida espansione.
2. Le Paul John Flory (v., 1969) e dalla sua scuola e largamente applicato, consiste nel calcolare l'integrale configurazionale ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), uno storico di scuola marxista, il fatto più importante del 19° secolo è la formazione di e finendo col divenire, di fatto, un complemento o spesso un sostituto di carenti politiche nazionali ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] va però inteso non solo come biogeocenosi (secondo la scuola tedesca e russa), cioè con denotazione ecosistemica, sia pure causa, ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] recente creati i primi insegnamenti temici: fino ad allora nelle scuole ufficiali mancavano quasi dei tutto i corsi di meccanica applicata, la costruzione ed applicazione dei pesatori. Relazione complementare alla relazione generale 8 nov. 1879, Roma ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] , l’individuazione di un jazz europeo diverso e complementare rispetto a quello americano si può far risalire già bop) ed era fondato soprattutto sul blues. La nuova scuola si affermò rapidamente anche grazie all’attività di due case discografiche ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e dell'hegelismo e le teorie mediche.
La nascita della scuola medica napoletana secondo il D. segnava l'avvento in epoca essa doveva essere prevista nei curricula solo come materia complementare e facoltativa (Della utilità dello studio della storia ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...