Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] triangolo industriale veniva vista come marginale o al più complementare rispetto al core o centro, ossia alla grande industria , conveniva ai giovani andare a lavorare presto, terminata la scuola dell’obbligo. A sua volta, il basso grado di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di successione, imposta generale sull'entrata ossia complementare progressiva sul reddito delle persone fisiche, Ind. S.M. Ganci, Il "punto" storiografico su F. C., in Cultura e scuola, XV (1976), pp. 84-92 L. D'Angelo, L'eccidio di Aigues-Mortes e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] latini è il Regimen sanitatis salernitanum, scritto all'interno della Scuola di Salerno dopo l'anno Mille e noto anche col grande campo della sanità pubblica, diverso e complementare rispetto all'ambito tradizionale curativo della salute privata ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di socializzazione in nome del canto, ma, in modo complementare, viene scardinata la nozione stessa di comunità con l’ Luca Mascini, ovvero Militant A, ricorda come «a scuola durante le battaglie dei primi anni Ottanta, scrivevamo volantini ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , posto per la 'campagna', se non come spazio complementare e utilitario integrato al sistema urbano. La città è tutto arrivava solo per l'università o per l'ospedale. Oggi solo la scuola è rimasta, per la maggior parte degli alunni, e fino alla fine ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Veneta di Belle Lettere, che anticipava nel nome la complementare Accademia di Belle Arti, fondata dal viceré Eugenio con i pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola di San Fantin e il suo architetto, ibid., pp. 25-31. Ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] in A fra l'orizzonte e l'equatore è uguale al complementare della latitudine del luogo in cui è posto l'osservatore. 388/998), ritroviamo infatti la tradizione di ricerca astronomica della Scuola di Baghdad che fu, come abbiamo visto, così vivace nel ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] aveva potuto soddisfare al suo ufficio di funzione complementare (ciò che si riscontra per tutto il 1981; L. Vinca Masini, G. F., Firenze 1982; D. Durbé, F. e la scuola di Castiglioncello, Roma 1982-83; G. F. l'opera incisa, a cura di A. Allegranza ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] denominata dualismo della proprietà o epifenomenalismo. Questa scuola di pensiero rinuncia a intendere la mente come contro, producono sempre un tipo di attivazione nel volume complementare più grande, distante dall'origine. Questa 'regione dei ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] delle arti: anch'essi perciò erano 'irregolari' in modo complementare a quello in cui lo erano gli artisti. E questo medievale che si occupava di filosofia era stato prima la scuola ecclesiastica e poi l'università, quello del dotto rinascimentale era ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...