Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Claudia Apamea e in età tarda fu sede di famose scuole filosofiche. Ebbene, qui la plateia principale era lunga 1600 conosciamo meglio quella del IV che le si è sovrapposta). Complementare in origine al Tempio di Gerusalemme, la sinagoga gli ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] testi prodotti nell'ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d'indagine
La neuropatologia diagnostica mantenimento di un'adatta postura corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti più fini, controllati dalla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] scomparsa fu, in realtà, un avvenimento marginale e complementare rispetto al decreto imperiale.
Il precedente dell'Editto di il tavolo intarsiato d'oro e d'avorio, opera della scuola di Fidia, ornato di bassorilievi rappresentanti dei ed eroi, sul ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dei centri di diffusione di questa pratica divinatoria. La scuola hurrita variò l'ordine delle parti osservate, e gli praticata anche a Mari, in Siria, nel XVIII sec.), era complementare a questa tecnica e considerava un numero assai ridotto di parti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] suddivisioni basate su considerazioni tecnologiche proprie della scuola storico-culturale stanno cadendo in disuso e tendono avuto nelle zone semidesertiche interne un ampio territorio complementare. Esistevano dunque due zone residenziali, tra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] deleterio per tutto il secolo XV. Ciò nonostante la natura complementare delle produzioni - lane e metalli in Inghilterra, lino e a chiedere nel 1442 il riconoscimento degli statuti della Scuola di San Gallo e San Severo al consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 'esperienza all'ippodromo romano di Tor di Quinto, nel 1891 fu deciso di incrementare l'attività della scuola con un corso complementare di campagna. La direzione passò al generale Berta, ideatore del galoppatoio di Baudenasca, che per primo utilizzò ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] perseguite dal comune costituivano una versione complementare e sistematica degli interventi saltuari, 295.
38. B. Cecchetti, La vita, I, pp. 73-74.
39. G. Ortalli, Scuole, partic. pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians and ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] programma delle Nazioni Unite per l'Africa meridionale (scuola e addestramento tecnico); f) diffusione dell'attività delle se il nucleo di coloni diventa abbastanza ampio, uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...