CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, con l'affermazione sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c'era più bisogno che egli si occupasse dell' ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] continuità, tanto più risulterà opportuno ricorrere al complemento di fonti capaci d'una conveniente produzione discontinua stima fissa per fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori.
In questa nuova ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è circa 0,32; questo stesso crossing-over dà come prodotto complementare il ‛cromosoma Dce'; 2) analogamente, per produrre un ‛cromosoma malati in remissione completa tornare alla vita normale, alla scuola, persino allo sport, e sono da ciò spinti a ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] con accesso diretto attraverso il condotto uditivo esterno come tempo complementare di una timpanoplastica (v. Jansen, 1985; v. Zini un incremento di soli 10 o 15 cm, come sostengono invece alcune scuole (v. Bailey, 1970; v. Ginebreda e altri, 1988; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'A. complementari tra loro, come Virgilio è complementare di Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua vico delli strami", la parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione dell'esame del baccelliere in Par. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dello studio analitico compiuto più tardi sui riflessi dalla scuola neurofisiologica di Sherrington a Oxford. Il concetto di legame idrofobico, specie se l'adattamento alla superficie complementare del recettore è corretto. Del pari, la mancanza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei quali solo il primo è in questo caso attivo nella sequenza dell'attività complementare.
Il C3, a sua volta, viene scisso da un enzima che è costituito spetta principalmente a Good e alla sua scuola che, oltre a recare contributi notevoli alla ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] possono essere utilizzate per realizzare uno stile di interazione complementare. Invece di essere il solo a poter dare le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni; estendere alle scuole le tecniche più avanzate dell'insegnamento a distanza. ‟Chi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] piccolo mondo patriarcale che è come il motivo complementare dell'opera.
In Saul, «il mio personaggio il salotto sul Lungarno, Firenze 1947.
Delle edizioni commentate per le scuole di opere singole o di scelte possono essere consultate: Teatro scelto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] paesi che decidevano di aderire a quella particolare intesa complementare. Questo modo di affrontare il problema, quali che siano giuridica sia all'interno che all'esterno, ciascuno con scuole di diritto nelle quali si insegna il diritto nazionale ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...