. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] , debba considerarsi quello di autodecisione come un elemento complementare o un corollario, oppure, nonostante le affinità reciproche razza e lingua, che costituiscono invece per la scuola tedesca gli unici fattori essenziali atti a distinguere la ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] la segnalazione del materiale delle biblioteche annesse, a complemento del catalogo della Nationale. Molto diffusa è nelle manuali particolari, i più in servizio delle molte scuole di biblioteconomia dell'estero; anche nei paesi nordeuropei ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] la ricchezza di tele, di scuola napoletana, dei secoli dal XVI al XVIII, e di scuola locale ispirata specialmente a Pietro sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] modo di dettare quello che fu considerato come il manifesto della nuova scuola. L'occasione gli fu data, nel 1814, da un opuscolo di consuetudinaria, e la legge non può essere che fonte complementare, in quanto serve soltanto a risolvere dubbî e a ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e ceramista, nato il 25 maggio 1841 a Samer (Pas-de-Calais), morto il 27 marzo 1901 a Levandon (Var). Frequentò prima l'École gratuite de dessin, poi l'École spéciale d'architecture. [...] Nel 1871 andò a Londra per fondarvi, col Leyros, una scuola artistica; fallita l'impresa, il C. eseguì, per paesaggio, lasciando alla figura umana una parte sempre più secondaria e complementare. Al suo primo saggio, La journée faite (Museo di Lione ...
Leggi Tutto
SOVERATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] nuovo impulso dall'apertura (1923) della complementare che giunge a Chiaravalle Centrale. Vi confluiscono pesca (passaggio di tonni e sardine al largo), con una scuola professionale per marinai e pescatori, e stazione balneare. La popolazione era ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] nel calo delle iscrizioni registrate negli ultimi anni nella scuola primaria mentre, di converso, l’istruzione terziaria è dal 1968 era stata istituita come forza di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, e la cosiddetta ‘Struttura ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] e S. M. Ulam, tanto per citarne alcuni. La seconda scuola, che è la più recente, utilizza le tecniche della teoria della , per ogni m ≠ n, Em ⋂ En = 0/,
ove EC è il complementare dell'insieme E. Si richiede inoltre che sia p(Ω) = 1. Per un dato ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] vantaggio: il recupero di una visuale dell'infanzia, complementare a (e non sostitutiva di) quella di discipline . Ariès, 1960; tr. it., p. 485). Con ciò la scuola gradualmente si sostituisce all'apprendistato e poi, in seguito, invade il tempo ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] da commentari e subcommentari successivi. Specialmente la scuola monistica del Vedānta ha prodotto una letteratura l'elemento che definisce l'induismo stesso. Basato sull'opposizione complementare di puro e impuro, il sistema castale è connesso alla ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...