• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [131]
Diritto [47]
Arti visive [47]
Storia [41]
Medicina [40]
Economia [40]
Temi generali [36]
Filosofia [32]
Matematica [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] troppo spesso trascurati o relegati a un ruolo complementare e invece essenziali alla tutela complessiva della '66-'86 (1986). Notevole anche il restauro della facciata della Scuola Grande di S. Rocco, in parte finanziato dalla Regione Veneto con ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] le cui lontane origini possono farsi risalire alla scuola eleatica, trovano il loro fondamento, da rispetto a β e anche rispetto a l αn) dicesi resto o parte complementare. L'ordine più o meno elevato di un infinitesimo corrisponde alla sua maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

CLASSI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] a favore dell'altro, piuttosto che utilizzarli in modo complementare, l'analisi delle c. rischia di considerare unità di mobilità che si aprono a un individuo: scuola o associazioni politiche, organizzazioni economiche o congregazioni religiose, ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSO DI NATALITÀ – OLIGOPOLISTICO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSI SOCIALI (6)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] un grande interesse dei giovani verso l'a. che viene insegnato nelle Scuole e Istituti d'Arte presenti in ogni regione, e in vari corsi ). Intorno a Recanati si producono moderne suppellettili e complementi per la tavola in osso, corno, legno, metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] incrementi e una definitiva sistemazione, soprattutto per opera della scuola italiana, da G. Peano (1888) in poi. proprietà generali di questi operatori costituisce la parte complementare e indispensabile del sistema minimo vettoriale. Si dicono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] di allenamento non consentirebbero una vasta attività economica complementare. In Italia ci si è attenuti al sistema ha anzi istituito nel 1932-1933, a Roma, una speciale scuola, provvedendo anche al collocamento dei diplomati presso le società, e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] , costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare a basse e medie diluizioni, con assunzione a lo scopo di definire i parametri cui devono attenersi le scuole di o. per poter essere riconosciute e autorizzate all'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] teorie che a tale proposito sono state formulate dalla scuola fisiocratica in poi. Considerato come bene tutto ciò che sia esclusivamente o di uso diretto, o strumentale, o complementare, perché è chiaro che un bene può essere simultaneamente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] come legge Amato, il d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124 che introduce la previdenza complementare nel nostro paese, la l. 8 ag. 1995 nr. 335, nota come legge Dini, . Ministero del Tesoro - RGS, Sanità, scuola e pensioni: le nuove previsioni basate sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] magistrale, voltasi con entusiasmo a questo nuovo compito culturale complementare (r. decr. 3 giugno 1935, n. 1240). meno strettamente tecniche di quelle abitualmente professate nelle scuole americane. Utile raccolta di studî: Essays offered to ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali