CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] dopo pochi mesi trascorsi presso l'istituto Lister e la scuola di medicina tropicale, il C. accolse l'invito del egli proseguì nelle sue ricerche: in Tripolitania e in Cirenaica poté osservare una forma ulcerativa delle gambe, molto contagiosa ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] in Africa, a Tripoli e in altre località della Cirenaica. L'anno seguente, alla vigilia dell'avvento del sonoro (1966, un giallo rosa con Philip Leroy). Ancora alla sua scuola si maturò un regista raffinato come Franco Brusati, suo aiuto e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ed equipaggi ricevettero un encomio dallo stesso viceammiraglio Borea. La divisione partecipò ancora ad altre operazioni in Cirenaica dinnanzi a Derna e Tobruk prima di riprendere la normale attività addestrativa.
Lasciato il comando dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1927-29 fu direttore della Rivista militare e comandante della Scuola centrale di educazione fisica. Generale di brigata nel giugno , la 5ª squadra aerea e le truppe dislocate in Cirenaica.
L'8 agosto queste truppe vennero organizzate in due masse ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton 1910 egli tornò ancora in Egitto, in Tripolitania e in Cirenaica, ma di queste sue ultime esperienze non ci è rimasta ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e di interprete dell’arte greca dall’«intuizione prodigiosa» (Annuario della Scuola archeologica, 1946-48, 24-26, p. 371), unite a solida di crocevia furono materia del Catalogo delle sculture di Cirene (Roma 1959), ove fu inviato in missione durante ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] . Frequentò la scuola di applicazione d'artiglieria e genio, poi, promosso luogotenente (1869), la scuola superiore di guerra . Prima della fine dell'anno vennero sbarcati in Tripolitania e Cirenaica altri 67.000 uomini, 8.300 quadrupedi e 154 pezzi ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] aveva cominciato a collaborare alla giolittiana Stampa di Torino, partecipò come inviato di questo giornale a Rodi e in Cirenaica. Al suo ritorno in Italia divenne articolista di fondo del quotidiano torinese, in sostituzione del Borgese: ormai l ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , il 26° reggimento fanteria. Dopo aver insegnato alla scuola di guerra, divenuto generale nel 1931, comandò in successione (9 dic. 1940 - 7 febbr. 1941) e la perdita della Cirenaica nonché dell'oasi di Cufra occupata, dal 1° marzo 1941, da forze ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] Affari Esteri a organizzare una missione archeologica in Cirenaica. e Tripolitania: la missione doveva avere prevalenti di introduzione allo studio delle lingue dell'Africa nella Scuola di perfezionamento in studi coloniali dello stesso Istitutp; di ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...