MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] sempre col 1( reggimento, non arrivò alla scuola militare di Modena come furiere.
Bersagliereschi, secondo 317, 328 s., 475; G. Rochat, La repressione della resistenza in Cirenaica (1927-31), in Omar al-Mukhtar e la riconquista fascista della Libia, ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] maggio 1902 gli fu conferito l’incarico di furiere presso la scuola militare, il 1° gennaio 1903 fu nominato sottotenente del 21° -12. L’8 novembre 1911 partì da Napoli per la Cirenaica, dove rimase in servizio fino all’ottobre del 1915, dimostrando ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] della Commissione per lo studio agrologico della Cirenaica. Nello stesso anno cominciò a stringere ’Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta, Siena 2010; G. Di Sandro, La scuola bolognese degli economisti agrari (1925-1981): da G. T. a Luigi Perdisa a ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino e poi alla scuola di guerra; nel 1890, a soli vent’anni, era già sottotenente del quale promosse la redazione delle carte topografiche della Cirenaica e dell’isola di Rodi, diffuse in omaggio al ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] estate del 1913, in qualità di allievo della Scuola italiana di archeologia compì una missione esplorativa nella Turchia d’arte italiani. Risalgono a questa stagione il volume sulla Cirenaica romana (1943), le opere sulle colonne Antonina e Traiana ( ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] nel maggio del 1916 al Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica, dove ricevette l’incarico di intendente e capo di reggimento (di stanza a Ventimiglia) e in seguito della Scuola centrale di fanteria a Civitavecchia.
Nel gennaio del 1934 divenne ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] una medaglia d'oro al merito della scuola nel 1959 e fu membro dell'Accademia nazionale (1949), pp. 160-168, 1 tav., 1 ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. dei XL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] XVI (1937), pp. 800, 814), il progetto di concorso per nuove scuole, che si aggiudicò primo e secondo premio ex aequo (Case d’oggi, commissione degli uffici delle opere pubbliche di Cirenaica e Tripolitania, nell’ambito della colonizzazione ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Rizzo, Federico in Libia rimangono le monografie Il Palazzo delle Colonne in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1950, e Il tempio d’Iside in Sabratha, Roma ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] repubblicanesimo e della Rivoluzione francese, direttrice didattica di una scuola femminile e amica di Maria Montessori. Alla pedagogia di occasione dell’invasione italiana della Tripolitania e della Cirenaica nel 1911. Solo dopo il fallimento della ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...