• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [56]
Archeologia [43]
Storia [34]
Arti visive [24]
Diritto [10]
Geografia [6]
Africa [9]
Filosofia [8]
Europa [7]
Diritto civile [6]

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] da Traiano, in onore del quale i soldati della legione III Cirenaica eressero, vicino a Dura, sulla strada militare dell'Eufrate, un religiosi e pubblici, tutti semiti; certo appartenevano a una scuola che ha creato un suo proprio stile pittorico, non ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] RR. per i servizî d'investigazione e d'indagine, e la scuola tecnica per l'abilitazione ai servizî del ruolo stesso, non facessero per i servizî resi dalla divisione dei carabinieri reali della Cirenaica (1927). La data del 5 giugno, anniversario del ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] Le indagini cliniche e di laboratorio di U. Gabbi e della sua scuola dimostrarono infondata la distinzione fra il kala-azar indiano e il kala-azar meridionale, Spagna, Grecia, Algeria, come anche in Cirenaica, secondo le ricerche di G. Finzi), dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

FARMACIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] questo dapprima in Italia all'epoca della Scuola salernitana, l'arte del farmacista diviene 1922, n. 941, che approva le norme per l'esercizio della farmacia in Tripolitania e Cirenaica; 4. legge 18 febbraio 1923, n. 396, e regolam. 9 novembre 1923, n ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – COLLE CAPITOLINO – ESAME DI STATO – DIRITTI CIVILI – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACIA (2)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] Ḥammādidi, questa con la conquista normanna. L'invasione della Cirenaica e della Tripolitania da parte delle tribù arabe stanziate in dagli autori arabi, ma si riconosce la scuola fatimita nelle pitture del soffitto della Cappella Palatina ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] metà del sec. XI si era totalmente imposta la scuola giuridica mālikita, i cui seguaci nel Maghrib reputavano ormai Almohadi, la cui autorità si affermò anche in Tripolitania e in Cirenaica. ‛Abd al-Mu'min, oltre che attitudini militari di prim' ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] una anfora panatenaica del sec. IV, trovata in Cirenaica e ora al Museo Britannico. Questi monumenti non solo F. Studniczka, in Arch. Jahrb., 1887, p. 141: G. Patroni, La scuola attica e le statue dei Tirannicidi, in Mem. Accad. di Napoli, XIX (1895 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – VALERIO MASSIMO – MUSEO VATICANO – VILLA ADRIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMODIO e ARISTOGITONE (2)
Mostra Tutti

GAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] ora sede di comando di sottozona, possiede una scuola italo-araba con insegnante italiano ed è dotata di ; Comando del Corpo di Stato maggiore, Monografia della Tripolitania, Fezzan e Cirenaica, Roma 1897; E. De Bary, Le dernier rapport d'un Européen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAT (2)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] con i nuovi fabbricati dei palazzi del governo e del governatore, tribunali, poste, scuole, alberghi, biblioteca, teatro, villini, ecc. Quivi pure si trova il Museo archeologico della Cirenaica, dove si conservano le sculture rinvenute negli scavi di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

GIARABUB

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114) Ardito DESIO L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] e 25° di long. E. L'oasi è situata nella sezione orientale della Cirenaica (Marmarica), salvo l'estremo est che giace in territorio egiziano. e dista e dell'Egitto e in essa sorsero una scuola coranica molto rinomata, fornita di una ricca biblioteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARABUB (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali