CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] di tali quadri si devono al C. e alla sua scuola. Alla Navicella seguirono la Presentazione di Maria al Tempio, Re e della regina del Portogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] proposto l'esposizione del tesoro della cattedrale nella loggia sovrastante l'endonartece - nel 47, 102, 205 s., 208, 212, 218 s., 243-245, 267, 411 s.; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedrale di Atri: il fonte battesimale, firmato e datato, pp. 273-370; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti, III, Como 1939, passim; ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di Stabia, cripta di S. Biagio; Benevento, cattedrale; Prata, chiesa dell'Annunziata; Capua, chiese dei Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Fontanesi) per il posto di professore di pittura nella neonata Scuola d’arte di Tokyo. Nel dicembre 1877 sposò civilmente la religiosi, tra cui ricordiamo Crocefisso (1897) per la cattedrale di S. Pelino a Corfinio, Cristo nell’orto (Collezione ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Inst. in Florenz, XVIII[1974], p. 36, e in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, 1959, ad Indicem; R. Averini, Dipinti romani del sec. XVII nella cattedrale di S. Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20 ss ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1993, all'asta della collezione Thurn und Taxis. La cattedrale di Forlì conserva invece, ancora in loco, la tra artigianato e arte nella Roma tardo-barocca, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, X (1996), pp. 119-132; ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e la composizione equilibrata, per poi passare alla scuola di Francesco Trevisani, dal quale imparò una cromia 1727 e conservate nella sacrestia e nella cappella della Vergine della Cattedrale, una Vergine con il Bambino, a Vácrátot, un’altra tela ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Ximénez de Urrea, di un Soglio reale per la cattedrale di Palermo, demolito nei lavori di ammodernamento degli interni della stretta cerchia di Domenico Gagini (Delogu, 1962), ora alla scuola di Pietro (Kruft, 1972, p. 232), ora a una ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] a Capodistria, il castello e la loggia a Sanvincenti, la cattedrale e S. Francesco a Pola, si interessò e studiò l' S. Marco (1948-1972), proto della Scuola Grande di S. Rocco (dal 1960) e della Scuola di S. Teodoro (dal 1962), architetto della ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...