DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] da cui proviene la predella con l'Apostolato del museo della cattedrale maltese, firmata e datata 1510, e forse un S. Messina 1979, pp. 37-40; M. G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979, pp. 324 s.; G. Molonia ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] una per la chiesa S. Marco e una per la cattedrale di S. Eusebio. Tali opere non sono state identificate Maestri italiani, Torino 1971, p. 140; Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] dissenso nei confronti di Francesco Solimena e della sua scuola (Russo, 2010). Questo tipo di cultura dovette maturare . 235, 239; G. Leone, Il Martirio di S. Anastasia della cattedrale di Santa Severina, in Quaderni Siberenensi, VI (2004), pp. 45-60 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] al seguito del bellunese Giovanni Demin, pittore neoclassico, alla cui scuola rimase per circa otto anni. Alla fine di dicembre del nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con Sei festività della Vergine) e in ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] al concorso per la facciata della cattedrale fiorentina, giudicato molto positivamente dalla commissione Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e la sua scuola a Quinciano, in Monteroni. Arte, storia, territorio, a cura di R. Guerrini, ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] a dipinti dell'Appiani e altri sulle volte della cattedrale; il Siepi gli attribuisce anche il disegno dell'altare di Luigi, pittore, nacque a Perugia nel 1783. Si formò alla scuola del Camuccini e del Landi, intrattenne anche stretti rapporti con G. ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] (1965), 9, p. 15; A. Conti, Appunti pistoiesi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; Dictionary of art, XX, London-New York 1996, p. 267; La cattedrale di Genova nel Medioevo secoli VI-XIV, a cura di C. Di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Tra il 1734 e il 1735, terminata l'attività per la cattedrale, il F. proseguì con assiduità a lavorare per altri edifici Ferrara.
Il F. morì a Ferrara il 13 luglio 1744.
Alla sua scuola si formarono il figlio Giuseppe (nato a Bologna nel 1721 e morto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] belle arti seguendo i corsi di scultura presso la scuola superiore del nudo, che all'epoca erano tenuti da periodo dell'attività del G. la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedrale di S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] per seguire il cantiere di costruzione della nuova cattedrale di Bengasi e il progetto di piano regolatore per XVI (1937), pp. 800, 814), il progetto di concorso per nuove scuole, che si aggiudicò primo e secondo premio ex aequo (Case d’oggi, giugno ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...