GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] senz'altro il rappresentante più autorevole di quella straordinaria scuola di scultura fondata, nel primo decennio del Cinquecento, e quella del fratello Andreas Łaski, canonico della cattedrale. Sembrerebbe che la settima, destinata ad Andrzej Góry ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] poi, dal 1765, approfondire gli studi di pittura a Monsavito alla scuola di G. Bracchi (allievo di C. Maratta) e di scultura del primo centenario della nascita, i suoi resti furono trasferiti nella cattedrale di S. Catervo.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] più sufficiente lo studio continuato sui grandi classici della scuola bolognese, decise di recarsi a Roma., e " al 1731 e fu commissionata al F. dal cardinal Lambertini, per la cattedrale della città di Ancona (dove ora si trova; si tratta della sola ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), opera che il tempo, Roma, 1900, pp. 227, 239; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 154 s.; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1906, pp. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] sostenere le iniziative del maestro, tra cui la formazione della Scuola etrusca, un gruppo di notevole rilievo per l'ambiente a tal proposito alcuni titoli: a Genova L'ingresso laterale della cattedrale di S. Lorenzo e La porta Sovrano con la casa di ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] e di documentazione. Raggruppava i disegni secondo scuole locali e "maniere", accompagnandoli con alberi d'Ameno. Di essi Giovanni Battista (1691-1783), canonico della cattedrale di Novara, è menzionato quale scrittore nella Miscellanea novarese del ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] ha ritenuto che il G. si fosse formato alla scuola del Perugino (Leosini, p. 60). La critica della morte dell'artista. Il 22 marzo 1518 stabilì con i canonici della cattedrale di Ascoli, presente Cola dell'Amatrice, di eseguire la Pietà con i ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] un momento di passaggio fra i modi della scuola di Andrea e Nino Pisano e il nuovo 62 s., 131 s., 219; E. Ridolfi, L’Arte in Lucca studiata nella sua Cattedrale, Lucca 1882, pp. 366-369; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] scolari-collaboratori, cui insegno i modi della scuola quadraturistica bolognese e le invenzioni illusionistiche della scenografia di S. Stefano (1682), del coro d'inverno della cattedrale (opere distrutte nel 1944) e della cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] è ricordato nelle fonti come valente pittore della scuola bolognese specializzato nelle quadrature. Giovanissimo, egli tentò completamente ridecorata a partire dal 1870) della famiglia Balbi, in cattedrale, al servizio di D. Piola.
L'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...