GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] infatti alla prima generazione degli scagliolisti della scuola carpigiana; e proseguì l'attività artistica dello Gasparo.
Il G. morì a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale, Libro dei morti, IX, c. 197v, n. 239) e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] dell'impianto basilicale tripartito da colonne, sovente provvisto di transetto (cattedrali di R. e di Scala, S. Maria a Gradillo Napoli angioina: evidenze documentarie e materiali, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] collezionista e mercante di dipinti e sculture, soprattutto di antica scuola italiana. In tale attività il C. trovò ben presto un , la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] quando, nel 1851, fu nominato insegnante della scuola di disegno della quale divenne nello stesso anno pala di S. Giovanni Battista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri a tempera della chiesetta della Confraternita di S ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dei pittori di Porta Eburnea; aveva, inoltre, aperto una scuola di pittura di grande successo.
Secondo il Mancini (p. l'âge baroque, Roma 1965, pp. 135 s.; A. Ascani, La cattedrale tifernate, Città di Castello 1969, pp. 74, 77 s.; Storia di Macerata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] con la sua statua grande al vero; nella cattedrale di Varsavia il Monumento funebre di Strarzinscki conte di 31 n. 10 (per Ferdinando); R. Carozzi - G. Chiapello, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal., Carrara, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Vita e miracoli di s. Giovenale dipinti nel coro della vecchia cattedrale di Fossano (riprodotti nell'incisione su rame con S. Giovenale attribuita dal Tasnière), dove, nonostante l'intervento della scuola, l'attenzione è portata al dato consueto, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , Descriz. delle pitture a fresco eseguite in una cappella della cattedrale di Prato dal cav. A. F. pratese, Prato 1876; I-X, ad Indicem; C. Del Bravo, Per A. F., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, II (1972), 2, pp. 737-759; A. Natali, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] L. si recasse in Emilia, a studiare i maestri di quella scuola, nondimeno in questi stessi anni, dopo il già citato viaggio a , la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi e il Martirio dei ss. Vittore e Corona, ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] al fine di rivendicare l'antichità delle origini della scuola artistica locale nei riguardi delle altre, toscane e italiane . 209; C. Borghi, Il Duomo ossia cenni storici e descrittivi della Cattedrale di Modena, Modena 1845, pp. 51-52n.; H.W. Schulz, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...