PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] y León, 1989).Sotto la navata maggiore dell'attuale cattedrale gotica si trova la doppia cripta di San Antolín, di chiese con resti medievali. A un modello cistercense della scuola ispano-linguadocana rimanda la chiesa parrocchiale di San Miguel, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] si apprende che Crescenzo Trinchese, altro prolifico marmoraio di scuola vaccariana, commissionò a Pagano otto puttini di marmo con matr. 1427, c. 119r). La grande ancona della cattedrale intitolata a S. Maria del Ponte fu progettata dal regio ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] transizione nell'arte locale, al crepuscolo della scuola montagnesca.
Privo di autentica cultura e quindi Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 17; A. Goli, La cattedrale di Vicenza, Vicenza 1944, pp. 34 s-; F. Barbieri, Le opere d'arte, in ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] statue in stucco, rappresentanti le Virtù cardinali per la cattedrale di Foligno; a queste se ne aggiunsero poi . 93, c. 187; Registro di antichi premiati dal 1754 al 1848 (Scuola del nudo), cc. 35rv, 36v, 38r, 39v; Registro delle Congregazioni di ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] classe di pittura; in seguito fu segretario (1752) e poi direttore della Scuola di pittura tra il 1756 e il 1760.
Nel 1769 il G. e ufficialità, per l'assenza di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] partecipò ad una mostra organizzata dall'Associazione fascista della scuola, sezione assistenti universitari.
L'E. lavorò in uno architetto della fabbriceria, il restauro dei mosaici della cattedrale di Monreale, con la collaborazione di G. Naselli ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] I. Bassano, ebbe inizio la ricca collezione di dipinti di scuola veneta descritta da Gualdo jr. a metà Seicento (Gualdo jr., 253-257; G. Mantese, Contributo a una storia artistica della cattedrale, in Studi in onore di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] la decorazione della cappella maggiore di S. Colomba, cattedrale andata distrutta nel terremoto del 1672. Gli affreschi, 1986, I, pp. 95-116; A. Mazza, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 280-285 (schede nn. 150-151); D. Benati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] alla Gran Croce del 1487 e alla Croce di S. Facio, entrambe nella cattedrale; per il secondo al Reliquiario della Croce del 1487 nel duomo vecchio o attributiva, ma che comunque attestano l'esistenza di una scuola di F., o almeno di un suo ambito di ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] proposito di una statua nel cortile del palazzo Zambeccari "della Scuola dell'Abate D. Gio. Cybei".
Oltre alle opere e le sue ville, Carrara 1880, pp. 344 ss.; A. Neri, La cattedrale di Sarzana, in Giorn. ligustico, XVII (1890), p. 52; E. Piombanti ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...