CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Caravaggio e anche di quella di Annibale Carracci e della sua scuola. In un inventario del 1666 della villa Pamphili è registrato un s. Anna (Vienna, Kunsthistorisches Museum; copia a Siviglia, cattedrale), S. Gennaro e altri santi vescovi (Napoli, S. ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] trasporta tra le braccia la Vergine adulta, entrambi nella cattedrale di Barletta; del Cristo alla colonna, del Cristo 1979). L'attribuzione di queste opere oscilla tra l'anonimato delle scuole veneziana e veronese e i nomi di Giovanni di Francia, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] 1883, pp. 75, 76; C. Ricci, Di alcuni quadri di scuola parmigiana nel Museo Nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), in Parma, Parma 1932, p. 33, fig. IX; L. Testi, La cattedrale di Parma, Bergamo 1934, pp. 47-50, 104-106; W. Suida, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella cioè pittori, scultori e architetti bolognesi e de forestieri di sua scuola ... [sec. XVIII], XI, pp. 174-175, 185; ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] avere grande familiarità con le diverse correnti della scuola di corte della prima età carolingia.Per quanto figure di santi. Altre opere di questo pittore si trovano nella cattedrale di St. Maria a Coira (Crocifissione nella navata laterale nord), ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] i Vizi dell'uomo con soggetti caratteristici (il lupo a scuola) o mitologici (centauri), scene di lotta di grifi e cui origine va ricercata nell'Italia settentrionale (per es. Ferrara, cattedrale), ma che a F. furono recepiti per il tramite delle ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] milanese, proprio in coincidenza con il crepuscolo della scuola campionese (v. Campionesi) e l'apertura 19, 46; app., I, 1883, p. 67; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, Archivio Storico Lombardo 8, 1881, pp. 245-266: 247; G. Merzario ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 da un’altra, cristiana, C(2012), 868, pp. 31-44; R. Berzaghi, La scuola di Giulio. Appunti per un aggiornamento, in Giulio Romano e l’arte del ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] laterali si conservano nella sacrestia dei canonici della cattedrale di Padova); l'affresco con Cristo morto ritorno in Dalmazia influì pure, certamente, sullo sviluppo della scuola pittorica locale.
Sottovalutato dalla critica della prima metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] , la cui matrice è rintracciabile nei modelli di scuola fiorentina di Lorenzo Monaco e di cui troviamo diretto presso la Pinacoteca di Gaeta, ma proveniente dalla locale cattedrale. La denominazione deriva dall'iscrizione frammentaria che figura al ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...