LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nudo in Campidoglio nel settembre 1768.
Frequentò la scuola del nudo e prese parte assiduamente alle competizioni semestrali rinuncia agli averi, firmata e datata "Roma 1792", segnalata nella cattedrale di Faro (Ricerche in Umbria, II, p. 448).
Alla ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] classiche dimostra quale importanza ebbe la lezione romana appresa alla scuola di Raffaele Stern.
A partire dal 1820 il F Rosia (Siena). Nel 1831 fu terminata la nuova facciata della cattedrale di Colle Val d'Elsa su disegno realizzato dal F. intorno ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 159, 171.
C. Borghi, Il duomo ossia Cenni storico descrittivi della cattedrale di Modena, Modena 1845, p. 86; F. Alizeri, Guida artistica P., in Argomenti di storia dell’arte. Quaderno della Scuola di specializzazione in storia dell’arte… 1993-2003, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , vescovo di Agrigento (Genova, transetto nord della cattedrale di S. Lorenzo), già iniziato a quella data H. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a palazzo Doria, . biogr. degli Italiani, Roma 1982, pp. 27 s.; M.G. Buzzone, La cattedrale in casa, in L'Espresso, 22 apr. 1984, p. 178; Catalogo dell'artigianato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Sigismondo I il Vecchio, nella sontuosa cappella reale della cattedrale di Wawel a Cracovia. Tuttavia, anche per la G. Fiorentino i jego szkoła (S. G. Fiorentino e la sua scuola), Kraków 1933; W. Kieszkowski, S. G. fiorentino, in Biuletyn Historji ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] , nacque ad Ascoli nel1785. Frequentò come i fratelli la scuola di disegno di Monti e seguì gli insegnamenti di Agostino gusto neogotico progettato da Giuseppe Sacconi nel 1892 per la cattedrale di Ascoli. Le statue raffiguranti gli Evangelisti e i ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...]
Una chiesa, cui senza fondato motivo è stato dato il nome di cattedrale, è a N-O della città primitiva, vicinissimo ad essa: è di di gran lunga più interessanti, e che sembrano testimoniare una scuola e un gusto locali, sono quelli nei quali un ricco ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] esegue gli affreschi nel coro della cattedrale, distrutti in occasione dei rifacimenti architettonici di Cremona, Mantova 1894, II, pp. 89 s., 130-33; E. Schweltzer, La scuola pittorica cremonese, in L'arte, III (1900), pp. 69 s.; A. Corna, Storia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] per la decorazione miniata dei libri liturgici destinati alla cattedrale di Pienza e all’ospedale della Scala.
Pellegrino si i lavori di Pellegrino sono stati non di rado attribuiti alla scuola senese del XIV secolo o degli inizi del XV.
Oltre ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...