DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] nell'eseguire copie e, ritenutolo utile per la sua scuola, lo volle presso di sé; poco dopo lo s., figg. 4, 5, 11; R. Averini, Dipinti romani del sec. XVII nella cattedrale di Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] della Schelda ancora conservate - per es. nella cattedrale di Tournai -, mentre l'iconografia deriva probabilmente da Tournai ed è quindi molto difficile poter parlare di una scuola autonoma in questa regione. Nella cappella di Saint-Calixte a Mons ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] prima guerra mondiale hanno portato alla luce i resti della cattedrale costruita nel sec. 9° sotto gli arcivescovi Ebbone e costituiscono il punto di riferimento per l'individuazione della scuola carolingia di Reims, alla cui produzione è stato ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] più vicino a C. II rimane comunque quello della cattedrale carolingia di Halberstadt in Sassonia, consacrata nell'859, storia della miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della scuola si è arrivati solo in anni relativamente recenti (Kunst ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] Matrei in Osttirol, dal profilo sinuoso, ormai goticizzante, di scuola salisburghese (Müller, 1935). Si segnalano inoltre il gruppo raffigurante l che ricorda le figure del portale ovest della cattedrale di Strasburgo.Del periodo romanico, degne di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 1928, p. 84; O. H., Giglioli, La capp. Inghirami nella cattedrale di Volterra, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 441, , Hazlitt Gall.); R. Roli, I disegni ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] il Mantegna, una dote per la medesima di 20 ducati dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu Sestiere di San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedrale di Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del Beato Lorenzo ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , dal modo in cui - nelle cattedrali romaniche di Coimbra e di Lisbona - scuola. Su di un piedistallo, totalmente consunto, è posata una grande vasca, decorata da un fregio fitomorfo identico a quello dei capitelli della vecchia cattedrale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] magi, distrutta durante la seconda guerra mondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta sfondo aneddotico e moraleggiante. Dalla pratica accademica della stessa sua scuola deriva al F. l'idea di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] a cura di G. Spagnesi, Roma 1988, p. 49; A. Antinori, Giovanni Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, I-II (1990), p. 57; A. Zekagh, La ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...