DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della cupola della basilica vaticana.
Alcuni disegni per la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100, 300; Ibid., ms. B,109: Id., Notizie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] la spalliera del banco della Confraternita del Santissimo nella cattedrale vicentina, opera distrutta durante i bombardamenti del 1944 il prototipo manierista (il Tintoretto della sala superiore della Scuola di S. Rocco o, forse, Palma il Giovane ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] anni più tardi, nel 1704, fu sicuramente a Bologna alla scuola di Giovan Giuseppe Dal Sole (Orlandi, 1704) come testimonia anche p. 367). Il G. fu sepolto il 16 ott. 1741 nella cattedrale di S. Francesco a Mondovì (Carboneri, 1955, p. 31).
Alle ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a trasporli in formato grande per decorare una cappella della cattedrale di Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la all’Accademia, che riorganizzò e dove insegnò disegno presso la ‘scuola del nudo’ e pittura, mentre il suo amico Ignazio Collino ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] sono da avvicinare i SS. Gerolamo e Giovanni Battista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e i due donatori in The Art Bull., XLV (1963), pp. 54 s.; R. Gallo, La scuola di S. Orsola, i teleri del Carpaccio e la tomba di G. e Giovanni B ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] . ottenne dall'accademia una stanza vicino alla scuola di pittura (privilegio che veniva accordato ai 396, 402, 445; T. V. Jakirina-I. D. Karpovic, Isaakjevskij Sobor (La cattedrale di S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] ben precisato, quello di Anicio Probo del 406 (Aosta, Cattedrale), quello di Felice del 428 (Parigi, Cab. des Nimrud Ivories... in the British Museum, Londra 1957. Campagna di scavi della Scuola Britannica in Iraq (primavera 1957) diretta da M. E. L. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Altre su pitture di tema sacro a Tolentino sono nella cattedrale (cappella di S. Catervo), nella chiesa del Sacro Cuore e Roma 1900, pp. 45-48; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 141-145; G. Grilli, Le pitture a graffito e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] regresso a favore del massaro della chiesa di Paese e l'esattore della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra il 29 maggio e il Montebelluna, oggi conservata nella sacrestia dei canonici della cattedrale di Treviso (parte del Museo diocesano d'arte ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] è collegata stilisticamente ed epigraficamente ai manoscritti della scuola di Canterbury, nell'Inghilterra meridionale, tra la fine es., dal riccio di pastorale custodito nel tesoro della cattedrale di Durham (The Golden Age of Anglo-Saxon Art, ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...