BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] donatore (jean Ferry Carondolet, cancelliere di Fiandra) nella cattedrale di Besançon, dipinta in società con l'Albertinelli, esecutore che si formarono presso Andrea del Sarto e la Scuola di San Marco, dovettero trarre infiniti spunti e suggerimenti ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] morte del committente, che doveva collegare il vescovado con la cattedrale. Il Vasari riporta inoltre che il D. eseguì il modello M. Salmi, Mostra delle opere di Bartolomeo della Gatta e della sua scuola (catal.), Arezzo 1930, pp. 5-31; Id., Mostra d' ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] in un affresco della metà del sec. 11° nella cattedrale di Santa Sofia a Kiev i gruppi laterali si sviluppano quindi anche la presenza della scorta angelica (Evangeliario di Liutold, scuola salisburghese, sec.12°; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1244, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] palazzo di Westminster (1274-1277) a Londra e alla decorazione della cattedrale di Ely (1325-1358) per la quale, si legge sui di tale stesura, pur mostrando a volte delle costanti per epoca o scuola (per es. l'uso del 'verdaccio' come tono di base per ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] chiesa parrocchiale di Remagen (sec. 13°), un capitello della cattedrale di Basilea (seconda metà del sec. 12°; la scena arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] locale. L'assenza a Roma di una scuola di fonditori appare del resto comprovata, ancora sul C. Di Fabio, La scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. 1-44; ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Biancale, 1932). A questo gruppo di opere si devono aggiungere le scuole italiane di Al Mansúr in Egitto, Atene, Casablanca (1930-32). , le sistemazioni delle piazze del castello e della cattedrale, della zona archeologica dell'arco di Marc'Aurelio, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] del barocco romano che ebbero i Fontana e la loro scuola. Francesco ebbe l'incarico di progettare il palazzo nel a mutare la veste interna di due chiese a Pescia: si tratterebbe della cattedrale, dove si lavorò fra il 1684 e il 1693, e della chiesa ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] sempre tuttavia riconducibili a una scuola autoctona.Sembra invece lunga e brillante tradizione locale la predilezione per la decorazione dipinta, di cui ancora sussistono importanti documenti intorno alla cattedrale.Risale al palazzo episcopale di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] dei SS. Cosma e Damiano a Genova e della cattedrale di Ventimiglia, Madonna della Misericordia in S. Maria Genova, Bergamo 1926, pp. 51 S.; Z. Bonacini, Alcuni dipinti Primitivi della scuola emiliana..., in Cronache d'Arte, IV (1927), pp. 319-323; G. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...