NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] , con votazione di 99 centesimi.
Tra i docenti della scuola di ingegneria bolognese negli anni in cui Nervi la frequentava vi e lo studio californiano McSweeney, Ryan & Lee per la cattedrale di St Mary a San Francisco, ricostruita dopo l’incendio ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] successivo 26 novembre, dalla solenne incoronazione nella cattedrale di Palermo e da un atto di fedeltà Martino il Vecchio, re d’Aragona, Padova 1962; S. Tramontana, Scuola e cultura nella Sicilia trecentesca, in Arch. stor. per la Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] repliche di piccolo e grande formato, nonché copie di scuola. Del 1818 è la Toeletta di Venere in ibid. 1837, pp. 38-45; Cenni di un dipinto a fresco eseguito nella cattedrale di Cremona dal professore G. D., Cremona 1831; G. J. P[ezzi], Esposizione ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ).
Il 6 giugno 1498 Tommaso ricevette dalla scuola della Beatissima Vergine Maria a Ponte in Valtellina Pescarmona, Como 1998, pp. 35-56; S. Della Torre, Il cantiere della Cattedrale e l’architettura del Rinascimento a Como, ibid., pp. 23-33; D. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] ci è giunto è formato da quelle del tesoro della cattedrale di San Giovanni a Monza e dagli esemplari frammentari di VI - inizio VII sec.), recano testimonianza di un’attiva scuola locale in cui traspare ancora un forte rimando alla tradizione ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 'intervento del vescovo Bernoardo sul blocco occidentale della cattedrale da lui patrocinato poco dopo il 1013 fu CahCM 38, 1995, pp. 115-140.P.F. Pistilli
Miniatura
La scuola di miniatura di H. venne creata dal vescovo Bernoardo nel periodo in ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dell'Accademia: questa, forse, in origine, nella cattedrale vicentina. S'aggiungano l'Allegoriadella fragilità umana (Vicenza con il parallelo programma "purista" svolto dalla scuola architettonica vicentina di "stile severo", sotto l'egida ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Tale ruolo doveva essere rivestito a L. dal fondatore della cattedrale, s. Remigio; nel corso degli eventi questi fu tuttavia soggetti si devono sicuramente a lui. Egli fu educato nella famosa scuola di Laon, e della sua familia a L. fecero parte ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di una serie di p. scolpiti dall'artista e dalla sua scuola, poiché tra il 1265 e il 1268 Nicola realizzò, con l e tra il 1302 e il 1310 scolpì il nuovo p. per la cattedrale di Pisa in sostituzione di quello che era stato realizzato nel sec. 12° ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] E 2.78B). In un successivo intervento sulle miniature di scuola lombarda della collezione Wildenstein, Levi D'Ancona attribuì a raccolte da Montobbio riguardo a un'attività del miniatore per la cattedrale di Padova nel biennio 1480-81; e (p. 580) si ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...