GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] senso la tendenza alla condotta omofonica, riconducibile alla scuola del Bati, e le accentuate tensioni armoniche nei della vita religiosa fiorentina: la basilica di S. Lorenzo e la cattedrale di S. Maria del Fiore. In linea con le tendenze musicali ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Davison, a quattro manuali e ottanta registri, e nella cattedrale londinese di S. Paolo l'organo Willis, a quattro quali la prima (storia dell'organo, degli organisti e delle scuole di organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] avvocazia di S. Andrea, e forse anche presso quelle della cattedrale e di S. Ruffino (Capilupi, p. 10).
Il 6 p. 267; III, ibid. 1951, p. 212; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo con appendice di documenti e testi, Milano 1952, pp ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] esercizi spirituali (1733-43) e il tempietto delle Reliquie nella cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona (1738-39), la chiesa e palazzo Perrelli Berio, pp. 585-601); S. Costanzo, La Scuola del V. Dai primi collaboratori del maestro all’opera dei suoi ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Condé) e l’Incoronazione della Vergine e santi per la cattedrale di Ferrara.
Una produzione tale, e moltissime sono le 189; E. Negro - N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, con appendice documentaria di C. Giovannini, Modena 1998; A. Antonelli ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] lasciò per sempre Verona, il Livio Laurenziano restò nella cattedrale della città scaligera. Ma D. conobbe Livio? Prima in generale: G. Martellotti, D. e i classici, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 125-137; inoltre, J. Schück, Dantes Klassische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Ispano, invece, viene identificato come decano della cattedrale di Toledo, e succedette probabilmente a Gundisalvi nella un “mito storiografico” al pari di quello relativo alla “scuola di Toledo”: questa tecnica di traduzione prevede l’utilizzo della ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] paleocristiana si sono conservati dei pezzi attinenti alla c.d. scuola di L. (Real, in corso di stampa), che appartengono 18° -, così come in quelli esposti nel Mus. della cattedrale, appaiono motivi figurativi comuni alla bottega di Coimbra, come per ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , aspergendola di acqua benedetta, come nel polittico di scuola di Bernardo Daddi, della fine del sec. 14° 1988", Spoleto 1989, pp. 533-560; P. Belli d'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al sec. XIII, a cura ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Prima Bibbia di Carlo il Calvo, Parigi, BN, lat. 1) e la quarta della scuola di corte di Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., Roma, S . nel caso della figura di Eva sul portale della cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, degli anni quaranta del ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...