Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Reims, che aveva accolto fra i libri della sua cattedrale un opuscolo sulla nascita della Madonna, a Ratramno di grandi maestri e per un legame strutturale con i metodi della scuola, che finisce per parcellizzare ulteriormente, rispetto a Isidoro, i ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] , forse compiendo anche un tirocinio alla sua scuola. Quell’apprendistato può essere confermato dalla presenza della SS. Annunziata (1698) per la cappella del beato nella cattedrale di Vercelli; l’Immacolata Concezione col Bambino e s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] gli fu conferito dal capitolo veronese un canonicato nella chiesa cattedrale e dal pontefice, con bolla del 20 marzo, la nel sec. VII o addirittura nella seconda metà del VI alla scuola di Verona (E. A. Lowe,Codices Latini Antiquiores, IV,Italy ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] contemporanea ma anche con i contemporanei sviluppi della stessa scuola giambolognesca e in particolare di Pietro Tacca. Sono Weston (morto nel 1635) sul suo monumento sepolcrale nella cattedrale di Winchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637 ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...]
Il 30 sett. 1572 il L. fu nominato organista della cattedrale di Ferrara e mantenne tale carica fino alla morte (Peverada, pp. 11-23; R. Nielson, Prefazione, in Dodici madrigali della scuola ferrarese su testi di T. Tasso, Bologna 1954; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] lavorava per Bernini il F. aveva avuto già modo di entrare nella scuola di A. Algardi e di diventame uno dei discepoli prediletti; nel 1648 Federico di Assia-Darmstadt vescovo di Breslavia, nella cattedrale della città (Bershad, 1976; Pascoli, p. 330 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] , pp. 44-47; C. Bonetti, L'età del Battistero, della Cattedrale e del Torrazzo (900-1107-1184), Cremona 1, 1929, 1, pp Pizzighettone, ivi, 2, pp. 33-36; H. Boomer, Una scuola di scultura fiorentina nel Trecento. I monumenti dei Baroncelli e dei Bardi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 124; E. Calzini, Note d'arte a Monteprandone e ad Acquasanta. Quadri di scuola crivellesca, ibid., VII (1904), pp. 64 s.; Id., Un'ancona di , I, London 1968, pp. 90 s.; A. Rodilossi, La cattedrale di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1969, pp. 75-78; F. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] nell'idioma natio da [F. Giudicini], Giudizi d'arte sulla Scuola pittorica bolognese nei sec. XVII eXVIII, Bologna 1885, pp. 9-18.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Liber Baptizatorum 1567-1568, c. 111 v; Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] fino al Mille - e nonostante l'attività di gruppi, scuole e, più tardi, logge, che ha suggerito l'interpretazione documentati anche il ruolo e i lavori condotti nel coro della cattedrale di Canterbury (1174-1178) da Guglielmo di Sens, che appare ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...