SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] mantenere, nel solco della tradizione regia palermitana, una scuola di palazzo di schiavi letterati destinati a rinforzare la intorno al 1230; i saraceni avevano nelle loro mani anche la cattedrale, da cui espulsero il clero, e le campagne. Nel 1239 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] poter discendere dal bizantinismo provinciale della c.d. scuola macedonica (Lorenzoni, 1994).Il sec. 8°, . In questa sorta di quadrante, manca il S-O: è la zona della cattedrale e dell'episcopio (Barbieri, 1988, p. 279).
Dopo l'esperienza del dominio ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Loire), per es., è una copia ridotta della grande chiesa; la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso Saône-et-Loire). Non c'è mai stata tuttavia una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o priorato affiliati erano liberi ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] composto prevalentemente da semplici architetture a navata unica, le cattedrali di Oloron e di Lescar. Quest'ultima, costruita conserva all'interno un considerevole repertorio di capitelli di scuola tolosana, non privi però di rimandi agli esempi di ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Iorio al San Carlo di Napoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra alla Scala di Milano (1958, 1961 e Modest Musorgskij), su Puccini e la giovane scuola (Umberto Giordano, Mascagni, Francesco Cilea, Riccardo ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 'altezza di assumere la direzione della cappella musicale della cattedrale di S. Rufino, carica che il C. tenne già allievo del C.), prima di recarsi a Roma direttamente alla sua scuola (sapendo oggi quello che rappresentò lo Steffani per J. S. Bach ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] da Napoleone, nel 1807 fu nominato direttore della scuola di scultura dell'Accademia di Carrara, che faceva ") - il monumento a Enrichetta Stratford-Canning (1818), nella cattedrale di Losanna, così aderente al gusto neoclassico che il Mazzini ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] sia il cofanetto di Cuenca (1049), proveniente dalla cattedrale di Palencia, costituito da un'anima lignea rivestita da si ricorda la Vergine in trono, reliquiario di scuola alverniate. Sono esposti inoltre due fonti battesimali del medesimo ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] greco di Aristippo, ed essere egli arcidiacono di una chiesa cattedrale di rito latino, come era quella di Catania; ma Fedone; ma esse sono sufficienti per mostrarci un uomo della scuola, nel senso migliore del termine, abituato all'uso della retorica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] giorno dopo il F., dopo essersi consultato con il capitolo della cattedrale, lasciò la città per compiere la visita della pieve di Asso -08 della facoltà teologica del seminario (il testo in La Scuola cattolica, XXXV [1907], pp. 505-517) aderì senza ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...