DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] essere dipinte le tre tele per la cappella di S. Paride nella cattedrale di Teano.1 rappresentanti S. Paride che uccide il dragone, La realizzò "un dipinto nel primo anno che, uscito di scuola, si ritirò a dipingere nella sua propria casa..." (De ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] presso lo zio, per approfondire lo studio dei maestri della scuola veneta. Palomino (1724) sostenne che fu allievo di delle clarisse (firmato e datato 1647), un Crocifisso per la cattedrale e diverse opere per il monastero delle orsoline. Bruciò nell ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 3-14; C. Travi, Maestro di Mocchirolo, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, a cura di C. Travi, Milano 1988 ; M. Rossi, Giovannino de Grassi. La corte e la cattedrale, Cinisello Balsamo 1995; E.S. Welch, Art and Authority ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] che ora si vede sull'alto del timpano, all'esterno della cattedrale di S. Giovanni in quella città. Poco dopo, per sua devozione del Bernini; e attraverso l'attività importante della vasta scuola, la sua mfluenza si esercitò a lungo e sin nel ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Pitture della Cappella del Tesoro di S. Gennaro nella cattedrale di Napoli, in Memorie originali italiane risguardanti le ibid., pp. 83 s.; N. Roio, D. Z. detto D., in La scuola dei Carracci. I seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] gruppo di S. Martino e il povero della cattedrale di Lucca), rinnovava profondamente, senza più A. M. e le ricerche sulla terracotta nei primi anni Trenta, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] quattro braccia» posizionata nel campanile della cattedrale, Valentiner ha creduto di identificarla nel Profeta 29-74; A. Conti, Pittori in S. Croce: 1295-1345, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, II ( ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] scopi prettamente miliari di un’istituzione equiparata alla Scuola militare di Pavia (Ibid., Potenze sovrane, b una del 1872 dirette a Monsignor Pier Emilio Tiboni, canonico della Cattedrale di Brescia nonché esponente del clero liberale, e una (n. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] sec. 13° nei libri con la notazione musicale delle cattedrali e in quelli degli Ordini mendicanti è evidente l'evoluzione dell , cat., Firenze 1980; A. Conti, La miniatura bolognese, Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; Sant'Antonio 1231-1981: ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] natii sarebbero stati riannodati nel 1746, quando pervennero nella cattedrale di Piacenza un ostensorio e una custodia per il legno molte delle opere di collezioni pubbliche e private considerate della ‘scuola di Panini’ o ‘cerchia di Panini’ se non ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...