FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] ardiscono sostenere le loro opinioni non solo nelle scuole ma anche pubblicamente: una chiara eco dell' e il 1537 egli lo affiancò nella controversia contro i canonici della cattedrale di Verona che rifiutano l'obbedienza al loro ordinario e non ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Camuccini, Sabatelli e Benvenuti), a una privata scuola di nudo. Ammesso in Arcadia, sempre per 39, pp. 16-38; Storia e descrizione della cattedrale di Colonia, e ricerche sull'architettura delle antiche cattedrali..., 1824, XVI, n. 47, pp. 43-67 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . (Berna, Burgerbibl., 212 II). All'officina grafica della scuola episcopale è certamente connessa anche la fortuna manoscritta dell'opera metrica l'ornato dei codici prodotti nell'atelier della cattedrale di M. non doveva tuttavia discostarsi dallo ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] le cappelle fiancheggianti il coro e poste diagonalmente, per es. nella cattedrale di Ypres e nel S. Pietro di Gand.Oltre all'uso della A torto Broederlam viene considerato il capostipite di una scuola di Ypres, in quanto le tendenze del suo stile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] fino quasi agli ultimi giorni di vita, fu organista della cattedrale di Massa. Morì a Massa il 20 genn. 1790. V (1880), pp. 131-134 (per Pietro Alessandro); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-83, II, pp. 29, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Milano il 1° novembre 1509, quando partecipò a una riunione della Scuola di S. Luca; due anni dopo appoggiò la fronda guidata da decisero di fare costruire un grande modello ligneo della cattedrale, la cui supervisione fu poi affidata a Zenale ( ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] normativa, ma dettata dalle ragioni di una scuola architettonica locale, creata dal passaggio delle stesse maestranze avuto una storia lunga e diramata, dai cimbori delle cattedrali spagnole di Zamora e di Salamanca, al campanile della Martorana ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , esponente di spicco insieme con Francescuccio Ghissi della scuola fabrianese del secondo Trecento. Del resto, a una visivo appare inequivocabile e altrettanto forte. Collocata nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro di Castello, dove tutt'ora ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Ritrattista di grande rilievo secondo la tradizione della scuola e come tale rivalutato nell'ambito della " Brembilla e della Costa San Gallo, nonché il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più tardo di quanto è stato affermato), la singolare ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a N. il figlio Vsevolod - vi pose la prima pietra della cattedrale di S. Nicola, la cui costruzione si protrasse fino al 1136, ma ha messo in dubbio che possa essere ricostruita una scuola di Pskov per l'insufficienza del materiale. Soltanto nel primo ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...