NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Giovanni in Bragora e il ciclo parietale nella sala dell’albergo della Scuola di S. Maria della Giustizia, in origine di otto tele, e i ss. Stefano papa, Gerolamo e Carlo Borromeo per la cattedrale di Hvar (Lesina); la pala con i Ss. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] è così dominante da consentire l'individuazione di una scuola ben precisa. Un'altra testimonianza frammentaria è un tempio sito accanto alla Sé di Viseu e alla fase mozarabica della cattedrale di Idanha-a-Velha.La chiesa di São Pedro de Balsemão si ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] in compagnia di Pietro, preposto dei canonici della cattedrale di Arezzo (documentato nelle carte aretine tra il Il cursus ed osservazioni estetiche nel Micrologus di G. d'A., in La Scuola cattolica, LXVI (1938), pp. 563-579; C. Poggi, Camaldolese G. ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un'a. tricipite si trova fra le sculture della cattedrale di Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas; Débidour, 1961 nelle Lettere di s. Paolo, illustrate nel tardo sec. 8°, di scuola anglosassone (Würzburg, Universitätsbibl., M.p. theol. fol. 69, c ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , improntate come sono al gusto proprio della scuola di Foggia, appaiono invece le mensole dell'abside centrale esterna (Gandolfo, 1982, pp. 87-88).
Mosaici
I mosaici della cattedrale rappresentano un anello essenziale all'interno della compatta ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 'iconografia romanica, per es. nei rilievi del timpano della cattedrale di Autun, del 1130 ca., e in un manoscritto Wiesbaden 1980, pp. 593-629; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuola e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; G. Cavallo, La cultura italo ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Reims; le soluzioni delle torri riprendono il modello della cattedrale di Notre-Dame a Laon.
La ricostruzione del duomo di anche se il maestro che le eseguì proveniva da questa scuola. Il cantiere di Magdeburgo era costituito da scalpellini originari ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , 1972); e sempre nello stesso anno la Scuola grande della Misericordia di Venezia gli chiese un morali e lettere, CXII (1953-54), pp. 269-279, 294; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, pp. 34 s., 39, 55; G. G. Zorzi, I disegni delle antichità ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] duomo, e fu trasformata in Capitolo della cattedrale; a partire dalla stessa epoca anche l'insediamento sala' con deambulatorio si rifà all'esempio degli edifici della scuola dei Parler costruiti nella Germania meridionale intorno al 1380-1400; la ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] indotti - si poneva ormai al centro dell'interesse delle scuole e dottrine più avanzate (Federici Vescovini, 1955). E si fonda sui fragiles ornatus dell'opus francigenum, o del Gotico da cattedrale oltralpino (In libr. Eth., VI, 5, 1180).
Se non ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...