CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedrale di Monreale, che il c. dominava dall'alto furono all'origine della formazione di una vera e propria scuola regionale che sarebbe rimasta attiva nel Veneto per tutto il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cittadina nel 729, dando in seguito origine a una scuola locale che ebbe i suoi esiti nella più tarda vasca G. Otranto, Bari 1980, pp. 353-378; id., Una scoperta altomedievale nella cattedrale di Canosa, Taras 1, 1981, pp. 255-272; M. D'Onofrio, V. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] del porto di Marsiglia non fu più che un ornamento della cattedrale di Barcellona. Lo sviluppo di questa linea fu tale che nella a chiedere nel 1442 il riconoscimento degli statuti della Scuola di San Gallo e San Severo al consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di qualunque tipo di materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero in breve del 'progetto' bernardino - che univa AM 1, 1983, pp. 109-128; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tutti i membri della famiglia accordarono la loro protezione alla cattedrale di Angers e vi furono sepolti. Il legame di Luigi da un ebreo di Agrigento, in quel momento attivo presso la scuola medica di Salerno, al-Faraj ibn Sālim (Ferragut), e, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di polemiche teologiche o dottrinarie (c. del 'lupo a scuola', nel duomo di Parma; Quintavalle, 1974, p. 181, -353: 347-348; E. Castelnuovo, Flores cum beluis comixtos: i portali della cattedrale di Modena, ivi, pp. 452-469: 466-469; E. Pagella, Et ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Parti e Sasanidi, Milano 1962); M. Bussagli, La Cina e Roma, Cultura e scuola 21, 1967, pp. 113-117; J.I. Miller, The Spice Trade of arricchirono in seguito i vari tesori delle corti e delle cattedrali europee. Le sete infatti, insieme ai profumi e ai ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . La proclamazione solenne fu fatta il 10 novembre nella cattedrale di S. Pietro: secondo il rito, che è logica del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e sensibile all ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] facciate del cortile: questo fa sì che le quattro scuole occupino gli angoli dell'edificio e si affaccino con le ibn al-As, che era stata trasformata da Luigi IX in cattedrale. La moschea, molto deteriorata, presenta portici con colonne dai fusti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] suggerire un legame diretto tra la facoltà medica e la fiorente Scuola di algebra di Bologna all'inizio del XVI sec., è l'unica attività svolta da Copernico. Come canonico della cattedrale di Frauenburg, era anche amministratore della diocesi di ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...