Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] Vincenzo Carducci, e con Francesco Pacheco, fu a capo di quella scuola andalusa che tanto risentì dell'influsso di maestri italiani, chiamati in si ammirano nella cattedrale di Cordova e più ancora a Siviglia, sia nella cattedrale sia nel Museo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] 1136 e riedificata nel 1488, molto simile alla cattedrale di Toledo; la Universidad y Colegio Mayor de San architetto Pedro Gumiel.
Vi risiedono in permanenza contingenti cospicui di cavalleria e v'è la scuola centrale per l'istruzione di tale arma. ...
Leggi Tutto
LAVAL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] numerosi istituti d'istruzione, tra cui un liceo, una scuola normale e un seminario. Possiede un museo e una minor importanza a Caen, Châteaubriand, Château-Gontier, ecc.
La cattedrale della Trinità iniziata ai primi del sec. XII e terminata nel ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] drammi, per la vivacità del dialogo e la naturalezza espressiva, sono i migliori fra quelli scritti dai poeti drammatici appartenenti alla scuola di J. del Encina (v.).
L'ediz. del 1514 fu ristampata da M. Cañete, Madrid 1867.
Bibl.: A. Morel-Fatio ...
Leggi Tutto
Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] di farmacia a Madrid. Suoi lavori sacri anche nella Cattedrale di Valenza, nella Maddalena di Alcalá, in San anch'egli pittore di soggetti sacri e di paesaggi, uscito dalla scuola di Murillo.
Bibl.: Thieme-Becker, künstler-Lexikon, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1470 a Messina e morto verso il 1524, fu scolaro di Salvo d'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana; ma, andato nel continente, si formò una maniera eclettica, lavorando [...] in quel museo, è chiaramente visibile la maniera delle scuole di Raffaello e di Leonardo; la composizione vi è dei Giardini; in S. Giorgio di Modica, un polittico (1513); nella cattedrale di Lipari, una Addolorata; in S. Maria di Randazzo, una ancona ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 18 luglio 1829 a Nogent-sur-Seine (Aube), morto a Parigi il 22 maggio 1905. Fu allievo del Toussaint (1856). Viaggiando in Italia, fu attratto soprattutto dalle opere del Rinascimento [...] toscano, cosicché divenne l'ispiratore della scuola neo-fiorentina. Le sue prime opere rivelano questa tendenza, in particolare per la cattedrale di Nantes, la statua equestre di Giovanna d'Arco (1895), inaugurata sul sagrato della cattedrale a Reims, ...
Leggi Tutto
MONTERREY (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] fertile valle circondata da alte e pittoresche montagne; con i numerosi edifici pubblici, quali la cattedrale, il palazzo del governo, il municipio, la scuola di giurisprudenza, il vescovado, l'ospedale Gonzales, il teatro del Progresso e il grande ...
Leggi Tutto
Uno dei primi Maestri Cantori, nato di famiglia borghese verso il 1250 e morto nel 1318; errò per molti anni in Germania e fu alla corte di varî principi, acquistandosi reputazione come cantore. Si stabilì [...] a Magonza dove pare appartenesse alla prima scuola di maestri cantori ivi sorta.
Il soprannome Frauenlob può essergli donne stesse lo avrebbero portato a spalle alla sepoltura, nella cattedrale di Magonza, tra fiumi di lagrime, e avrebbero versato ...
Leggi Tutto
SALTILLO (A. T., 147)
Emilio Malesani
Città e municipio del Messico, capitale dello stato di Cohauila, sulla ferrovia da Città di Messico a Nueva Laredo, a sud-ovest di Monterrey. La popolazione del [...] e vi siano sorte numerose costruzioni moderne, come il palazzo del governo, l'Ateneo, la scuola normale, ecc. Degne di menzione alcune chiese (cattedrale, San Juán, San Esteban) e le due alamedas. Saltillo possiede buoni istituti scientifici e d ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...