RICHARDSON, Henry Hobson
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] Scuola di belle arti e lavorò a Parigi con l'architetto Labrouste. Tornò nel 1865 in America, dove con Ch. Gambril lavorò a New York e (N. Y.); il municipio e il progetto per la cattedrale protestante nella medesima città; il Court House e il Jail a ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] a dirigere la cappella della cattedrale e l'Accademia filarmonica, oltre che ad insegnare nella scuola comunale di musica. Nel vocali (sacre e profane), tra le quali molte Cantate.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1882. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] , S. Sebastiano, Angelo Raffaele, Carmini, Frari, ecc.; nella scuola e chiesa di S. Giovanni Evangelista; al Museo civico Correr per l'incoronazione); nella chiesa di S. Domenico e nella Cattedrale, a Chioggia; nella chiesa di S. Francesco a Bassano; ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] 1496 vi dipinse un'ancona per la chiesa di San Silvestro; nel 1502 in collaborazione con L. Brea e il Barbagelata dipinse nella cattedrale; fu in quegli anni a Viganego ove si trova ancora una sua ancona; poi decorò una cappella in San Siro a Genova ...
Leggi Tutto
Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] dell'attività riformatrice di C. è la Regula canonicorum, con la quale introdusse la vita comune tra il clero della sua cattedrale e divenne in certo senso il fondatore dei capitoli medievali. Nel 753 C. con il duca Autchar condusse in Francia papa ...
Leggi Tutto
FLORIANOPOLIS (A. T., 157-58)
Paolo Revelli
Città e porto del Brasile meridionale, capitale dello Stato di Santa Catharina. Situata a circa 27°36′ lat. S. e 48°45′ long. O. Florianopolis, sorge sulla [...] edifici pubblici, tra cui il Palazzo del Governo e la Cattedrale.
Sede di vescovado, di tribunale e camera di commercio, Florianopolis possiede un liceo, una scuola d'arte e mestieri e una scuola professionale; e la grande Casa della Misericordia. Il ...
Leggi Tutto
Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] lo chiamarono Castel Aragonese. Nel 1769 prese il nome di Castelsardo. Nella cattedrale vi sono pregevoli dipinti d' ignoto autore del sec. XV, di scuola sardoaragonese, chiamato dall'Aru "maestro di Castelsardo".
Le donne di Castelsardo fabbricano ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] primo di un realismo potente, l'altro più ieratico. Nella cattedrale di Vizeu c'è un suo Calvario, con particolari fortemente pur avendo reali qualità e tratti suoi originali, capo d'una scuola provinciale e ristretta.
Bibl.: M. Aragao, Grão-Vasco, ...
Leggi Tutto
. Monaco e pittore russo (fine del sec. XV e principio del XVI), ora considerato come il caposcuola dei pittori d'icone di quell'epoca; non è da confondere con Dionisio Glušickij. Di lui sappiamo tra l'altro [...] aiutanti per dipingere le icone della cattedrale (Uspenskij Sobor), e lavorò all'iconostasi della cattedrale di Rostov. Nel 1500-1501 in una forma più raffinata di quella della scuola di Novgorod, seguendo lo schema tradizionale ereditato dall ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] 1480, un tondo robbiano con lo stemma del capitolo della cattedrale fiorentina, affreschi con le date 1441 e 1462, che con intarsî, nella chiesa di S. Maria al Castello affreschi della scuola di Agnolo Gaddi, nella chiesa di S. Mauro opere robbiane.
...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...