Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] dove restò fino al settembre 1607. Fu prima organista nella cattedrale di Vallerano, poi, tornato a Roma, in S. dell'Agostini.
Questo compositore appartiene al periodo aureo della scuola romana del contrappunto, e riuscì uno dei più famosi allievi ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] medievale non restano che il castello ormai semidiruto, e la cattedrale. Questa, nonostante i lavori eseguiti nel 1744 che ne molti di maniera bizantina ma di rozza fattura, altri di scuola cassinese.
Bibl.: M. Zona, Calvi antica e moderna, ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, [...] il quotidiano contatto con prelati e sacerdoti della cattedrale di Siviglia, lo attirarono verso la vita ecclesiastica per la quale materia di religione.
Come poeta, appartiene a quella scuola sivigliana e semivolterriana che fiorì tra la fine del ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] cui assunse il nome. Tornato a Praga e divenuto canonico della cattedrale, fu poi eletto successore del primo vescovo pragense, Detmar (982). Nel suo viaggio in Italia, per ottenere l'investitura da Ottone II, conobbe Maiolo, abate di Cluny, e il ...
Leggi Tutto
Architetto inglese nato a Doncaster il 30 gennaio 1839, morto a Clapham il 2 marzo 1902. Figlio di un negoziante di vino, il B. mostrò fin dalla tenera età una notevole attitudine per l'architettura e [...] stile gotico modificato per alcuni edifici semi-religiosi, come la scuola di S. Giovanni annessa al collegio dei Gesuiti di Ma l'opera sua che gli diede maggior fama è la cattedrale cattolica di Westminster a Londra (1895). Accogliendo il desiderio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] 8810 ab. Tra gl'istituti d'istruzione, è notevole la scuola classica, fondata nel 1569; ha pure un museo, che vi si tengono grandi fiere annuali di ovini.
Non rimane traccia della cattedrale sassone, su cui nel sec. XII fu costruita la chiesa dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] una scuola mineraria e una scuola di medicina, assai frequentate, una biblioteca di stato e varie scuole superiori.
Tra i monumenti antichi vanno ricordati il palazzo di Potemkin e la cattedrale, di cui Caterina II pose la prima pietra nel 1787, ma ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di Federico II di Prussia. Colonnello nel 1781, a Malta e la Camera dei Comuni gli fece erigere un monumento nella cattedrale di S. Paolo in Londra.
Bibl.: Un Memoir della sua vita dal ...
Leggi Tutto
Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] di Sens (1542) e gli arazzi della Vita di S. Mamete, nella cattedrale di Langres. L'artista vi si mostra un po' pesante, ma forte decoratore, il vero maestro della seconda "scuola di Fontainebleau".
Jean C. iuniore nacque a Sens verso il 1520-1522 ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] 31.500 ab. Tra i suoi più notevoli monumenti è da ricordare la cattedrale, dedicata a San Giorgio (ora chiesa evangelica), costruita nel sec. XIII una scuola internazionale di filosofia (Internationale School voor Wijsbegeerte), varie scuole medie e ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...