Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] di minatori Banyatelep. Il monumento più notevole è la Cattedrale, originariamente di stile ogivale, ma in gran parte Turchi divenne dapprima magazzino di fieno, poi sede di una scuola maomettana; riconsacrata, fu di nuovo in preda alle fiamme nel ...
Leggi Tutto
Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si [...] aveva subito un forte incremento. La chiesa parrocchiale, dal 1920 cattedrale con un vescovo, fu eretta nel 1485.
L'industria della lana anche a Bradford; questa, a sua volta, ha una scuola tecnica di una certa importanza e un istituto per l'esame ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] museo di Digione; di un Battesimo di Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione di Carlo X; di morte di David, tennero in vita per altri 30 anni la scuola del Primo impero. Questo artista fecondo fu il tipo del pittore ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] Venezia (incarico rivestito dal 1978), dalla direzione della Scuola di design all'Accademia di arti applicate a Vienna al recente, controverso edificio terminato nel 1989 davanti alla cattedrale di Vienna.
Nonostante si sia parlato per la sua opera ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] di un dipinto di P.F. Sacchi (1525), un'Epifania di Pierin del Vaga, ecc. Nella cattedrale, polittico di Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca Cambiaso ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] Drava ai piedi dei Hozjak, coperto di boschi e di vigneti. Essa racchiude la cattedrale gotica, con un castello, il municipio (secolo XVII) e la recente scuola di pomologia e viticoltura. Sul lato meridionale della Drava si ha la città moderna e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] 1857.
Monumenti. - La chiesa di Saint-Siffrein, antica cattedrale (1405-1519), è di stile ogivale, con interno a Giustizia, già vescovado (1640), ha una sala con dipinti della scuola del Mignard, nel cortile un arco di trionfo, decorato di ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] XV). La chiesa di San Rocco ha un pregevole soffitto del Cinquecento e quadri di E. Ramazzani (1595) e di scuola del Barocci. Nella cattedrale si conserva un reliquiario del capo di S. Secondo elaborato in forme gotiche nel secolo XV e un Crocifisso ...
Leggi Tutto
PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] del governo, del Congresso e del municipio e la grande cattedrale, la Piazza Senador Florencio e la Piazza della Alfandega che è alcune scuole universitarie quali la facoltà di medicina, l'ateneo, la scuola superiore d'ingegneria e la scuola ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] : Dante e Virgilio (1835, Museo di Lione), Euripide (1836, ibid.), Santa Chiara che guarisce i ciechi (Salon del 1837, cattedrale di Nantes) lo rivelano docile allievo dell'Ingres. Dipinse la decorazione della cappella di S. Giovanni a Saint-Severin ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...