Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] Pompeo (v. sotto).
A olio, pure seguendo la scuola del Hayez, trattò con originalità la pittura storica (Ofelia, in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedrale di Glasgow, e per non poche chiese dell'America meridionale. Nel duomo di ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] duchi di Sermoneta, v. Paetani.
Monumenti. - Cospicui monumenti ricordano in Sermoneta il periodo del maggiore sviluppo della scuola di Fossanova. La cattedrale intitolata all'Assunta, ricostruita su di una chiesa romanica a partire dal 1235, aveva l ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] Orvieto c'informano che nel 1349 era operaio capo della cattedrale: trascorse il resto della vita a Pisa, esercitandovi anche Nino Pisano passa inoltre come il migliore rappresentante di una scuola di scultura lignea pisana del sec. XIV, della quale ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] ª istanza e di commercio; ha scuole primarie e secondarie, un seminario e una scuola militare d'artiglieria. L'industria è l'altro tre opere del Goya. Tra le chiese sono da ricordare la cattedrale di S. Benedetto (1678-1718) e Notre-Dame-de-la-Ploté, ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] venne a cercarvi rifugio presso Panfilo, fondatore di una celebre scuola di teologia e di una biblioteca ricca di ben 30 ricordare il cosiddetto Sacro catino che si conserva nel tesoro della Cattedrale di Genova e che si vuole sia il calice che Cristo ...
Leggi Tutto
GERACE Superiore
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] ferroviaria di Gerace Marina a 10 km.
Monumenti. - La cattedrale dedicata all'Assunta fu consacrata nel 1045, rifatta nel 1222 e Ruffo (morto nel 1372), di derivazione meridionale di scuola toscana. Notevoli la chiesetta normanna di S. Giovannello e ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Cremlino e dalla vecchia cattedrale di S. Sofia. Il Cremlino sorge sulla sponda più elevata del fiume. Le principali vie, artistico. Numerose le istituzioni culturali e cioè Scuola normale, scuole industriali e commerciali, l'università operaia e ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rouen, il 17 gennaio 1705; morto a Parigi il 9 gennaio 1774. Allievo dello zio Jean-François B., fu soprattutto insegnante e teorico: aveva fondato a Parigi una scuola delle arti, la [...] fabbriche eseguite su suo progetto. Nel 1761 il B. fu incaricato d'elaborare un piano generale per liberare la cattedrale di Metz, formare una piazza d'armi ed edificare i principali monumenti della citta (parlamento, vescovado, palazzo del municipio ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, ingegnere, architetto e disegnatore fiammingo, nato a Poperinghe nel 1496, morto a Bruges il 4 marzo 1561. Disegnò modelli d'oreficeria, di vetrate, progetti di sepolcri, cartoni per [...] più brillante rappresentante del primo Rinascimento nelle Fiandre e capo della scuola di Bruges dopo G. David e J. Provost. Il B il quadro con scene della vita della Vergine, nella cattedrale di Tournai. Nel 1546 partecipò come ingegnere-architetto ai ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] fossero considerati come principi dell'impero. È merito suo l'avere trasformata la cancelleria imperiale, in modo che fosse la scuola di un episcopato bene istruito, e l'avere introdotte e propagate in Lorena le idee della riforma ecclesiastica.
Bibl ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...