Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] Condé, dove conserva, fino alla morte, il priorato della cattedrale, avuto dall'imperatore Massimiliano I.
Tanto per il suo tutti i più nobili artifici contrappuntistici, così caratteristici della scuola franco-fiamminga, non è fine a sé stesso, ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] 41%); essa ha un liceo, un ginnasio e una scuola complementare. È legata con Napoli mercé un tronco ferroviario 39.248.
Monumenti degni di nota sono: il Palazzo del Municipio; la Cattedrale, del 1587, ma più volte rifatta, e restaurata nel 1875; e, ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] dipinti a sovrani e personaggi di ogni paese. Dipinse per la cattedrale di Portici tre grandi tele. L'ultima sua opera fu una ; la sua influenza si estese in particolare nella scuola di Utrecht e contemporaneamente su taluni rami della pittura ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] nel 1921.
Sheffield è sede di numerose istituzioni di beneficenza, di varie scuole superiori e di un'università che sorge circa 2 km. a O. ai numerosi sobborghi industriali.
Monumenti. - Nella cattedrale la pianta primitiva fu molto modificata da ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] una vera e propria chiesa in miniatura, è da porsi per importanza immediatamente dopo le oreficerie di scuola moselliana e renana. La cattedrale, incendiata nel 1119, dovette essere ricostruita in stile anglo-normanno tra il 1126 e il 1137. Distrutta ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] è divisa in due parti: la vecchia, con la cattedrale, raccolta ai piedi della roccia dominata dal ruinato castello circondato nelle ancone del '400 e nelle pale del '500 trionfa la scuola veronese. Nel convento delle Grazie vi è un altare marmoreo del ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti veneziani. Le loro notizie si restringono tra il 1383 e il 1409; di Iacobello nulla si sa dopo quest'anno; di Pier Paolo conosciamo il testamento del 1403. Erano a Mantova nel 1383; [...] il Gonzaga affidò loro l'esecuzione della cappella da edificarsi nella cattedrale di S. Pietro di Mantova alla cui facciata essi stavano già attestano l'abilità dei due scultori, seguaci della scuola pisana non senza qualche accenno a influsso nordico ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] , il palazzo nazionale, l'università, la scuola normale e quella politecnica, l'ospedale Rosales, dotato del più moderno attrezzamento scientifico e igienico, varie chiese, fra cui la grandiosa cattedrale, con portico e due torri campanarie. Parchi ...
Leggi Tutto
Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] dei suoi Concertini) egli godeva d'un benefizio nella cattedrale di Fermo; più tardi ebbe un consimile ufficio ecclesiastico a Rivista mus. italiana, 1907, p. 782; A. Cametti, La scuola Pueri cantus... e i suoi principali allievi, Roma 1915, p. 596 ...
Leggi Tutto
MOREAU, Gustave
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 [...] nel colorismo.
La prima opera datata del M. è una Pietà (1852, cattedrale di Angoulême). Dopo il viaggio in Italia eseguì (1864) l'Edipo e , per una curiosa coincidenza, i paesisti visionari della scuola mosana e danubiana del sec. XVI.
Se conviene ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
episcopale
agg. [dal lat. tardo episcopalis, der. di episcŏpus «vescovo»]. – Del vescovo, vescovile: dignità, sede, palazzo, sedia e.; scuole e., o scuole cattedrali (v. cattedrale, n. 2); conferenze e., riunioni periodiche dei vescovi di...